|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2004 : 17:26:54
Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Volvariella Specie:Volvariella hypopithys
|
Ettingen ( CH ) 18. Agosto 2004 Temperatura : 16° - 31° Umidita : 95-34 % Zona collinare in lieve inclinazione 425 m.s.l.m.
Bosco interno, margine sentiero forestale, in tratto con ( Fagus-Quercus-Fraxinus-Abies alba ) su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sabbioso con strato superficiale ricco di carbonati, superficie spoglia a tratti decisamente smossa senza colonizzazione muscosa, 3 esemplari vegetavano su residui legnosi interrati di Fagus.
Altre specie reperite nelle vicinanze : hydropus subalpinus-Clitocybe gibba-Clitocybe spec.
Corpi fruttiferi : 1 cm 1,5 cm 3 cm. Cappello bianco, finemente fibrilloso-tomentoso, conico-campanulato poi disteso con zona discale umbonata Lamelle fitte libere al gambo, rosate Gambo biancastro finemente fioccoso ,alla base del gambo in tutti e tre gli esemplari non ho notato nessuna evidenza di volva,piuttosto una leggera pellicola appiccicosa aderente,
Carne : odore poco influente,sapore decisamente amarescente
Spore : 6-7 X 4-5 my. ellittiche-ovaliformi Cheilo e Pleuro : fusiformi-lageniformi 45-90 X 10-20 my. Epicute :ife filamentose parallele a tratti con molti setti senza giunti a fibbia, larghe 7-23 my. in tratti terminali alcune ife sono lunghe fino a 260 my,
Immagine:
43,79 KB
Immagine:
32,71 KB
Immagine:
27,46 KB
Immagine:
25,88 KB
Immagine:
26,55 KB
Immagine:
46,36 KB
Immagine:
60,04 KB
Immagine:
37,28 KB
Immagine:
33,03 KB
Immagine:
32,07 KB
Immagine:
36,61 KB
Immagine:
37,34 KB
ife superficiali epicute
Immagine:
37,81 KB
ife superficiali epicute
Cosa ne pensate , gradirei sapere una vostra opinione
Grazie della collaborazione
Cari saluti da Enzo Musumeci
|
Modificato da - Andrea in Data 13 gennaio 2009 15:05:06
|
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2004 : 22:24:40
|
Ciao Enzo
è vero...! avevo completamente dimenticato questa specie ! ,ho controllato la microscopia di Volvariella hypopithys (Fr.) Shaffer, le strutture micro compaciano perfettamente con i miei dati .
Ti ringrazio per la determinazione !
Cari saluti da Enzo Musumeci |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|