Dato che mi piacerebbe fare un po' di foto allo stereomicroscopio e non lo userei "solo" per i mixo, ma anche per piante e hobby vari...vorrei avere qualche vostro parere su uno stereomicroscopio:
Non so se posso scrivere la marca, ma vi indico le caratteristiche (specifico che non è indicato come professionale ma per studenti e didattica, può dare lo stesso buone foto?):
Testa binoculare inclinata a 45° Oculari: coppia di WF10x Obiettivo: 2x-4x selezionabile Ingrandimenti con oculari in dotazione: 20x-40x Ingrandimenti massimi con ottiche opzionali: 80x (con oculari 20x) Illuminazione incidente e trasmessa 12V/10W Alimentazione 220V
Considerando che vorrei trovare un buon rapporto qualità-prezzo, ogni suggerimento è benvenuto!
Ciao Francesca ,anch'io sarei interessato all'acquisto di un microscopio con queste caratteritiche potresti dirmi dove l'hai visto e quanto costa.Da come lo descrivi sembra simile a quello che usa il mio amico Ul cast che mette molte foto proprio in questa sezione essendo un'esperto di mixomiceti. Ti saluto Valerio
Valerio cosa dici? il mio è molto meno ricco: niente illuminazione e unicamente obbiettivi fissi 2x; la testa non è inclinata, ma questo non avendo un idoneo raccordo per la fotocamera si è rivelato assai più comodo. Per quanto riguarda gli ingrandimenti trovo che 40x in uno stereo siano fin che mai: già a questi valori secondo me occorre passare ad un vero microscopio e come tu sai malgrado il mio raggiunga con gli oculari in dotazione "solo" 20x mi procurerò quanto prima una coppia che li abbassi a 10x... Infine dove sarebbe l'esperto di Mixomiceti?!
Quindi il microscopio descritto da Francesca è da ritenersi un buon mezzo, se tu (Ul Cast) con uno di classe inferiore fai foto bellissime. Ma se il tuo secondo nome è Fabrixo. Ciao Valerio
Modificato da - citron in data 29 novembre 2010 19:21:04
Potendo mettere informazioni a vostra richiesta... lo trovate da Salmoiraghi e Viganò, 158 euro. Credevo fosse scarso in quanto non è indicato come microscopio professionale, mentre i vostri ero certa che lo fossero...ma anche adesso che avete cercato di convincermi del contrario continuo a pensare che se davvero il vostro microscopio non è eccellente, di sicuro lo è il proprietario!
Grazie per le utili informazioni e se vedendo questo link avete critiche aggiuntive da fare leggerò sempre con molto interesse i vostri consigli! Link ecco il modello a cui mi riferivo Link
La mia non è pubblicità, ma sono solo una richieste di informazionie suggerimenti, quindi spero si possano inserire nel forum.
Grazie moltissimo per avermi risposto con così tanto interesse e così velocemente!
Francesca
Modificato da - bfrancescab in data 29 novembre 2010 21:35:13
Il vero problema dopo aver anche chiesto nei negozi è questo: io ho una macchina fotografica reflex digitale panasonic lumix e data l'ottima qualità vorrei usare questa che ho, ma in questo caso non va bene la tipologia di microscopio a loro avviso x' l'obiettivo della macchina è + grosso della lente che ha il microscopio, insomma non riuscirei a far foto decenti e tanto meno messe a fuoco con la fotocamera, x farlo ci vuole uno dei modelli super...di alcune centinaia di euro più caro e che sia adatto alla reflex...
Che ne pensate?
Non sono più convinta...Help! D'altra parte se non vengono bene le foto è meglio aspettare ancora un po' e non fare acquisti affrettati.
Grazie a tutti per gli interventi fatti e che farete!
Questo è il problema che abbiamo incontrato molti di noi, per fortuna ho delle vecchie Nikon coolpix 995 e queste mi permettono di fotografare attraverso l'oculare, altrimenti ci si deve adeguare ad acquistare una telecamerina... Cosa che ho fatto ma ha qualche problema di funzionamento.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Peccato non si riesca proprio a fare foto con quel microscopio e quella reflex! ...ma cosa succede? non viene messo a fuoco l'oggetto ingrandito o il bordino esterno viene nero? se è la seconda, ritagliando l'immagine non si riesce a ovviare a questo problema? Mi sembra assurdo passare da questa fotocamera a una con minori opzioni e probabilm di qualità inferiore... Ci penso e per ora mi sa che se le foto non vengono proprio, rimando l'acquisto...magari chissà in futuro mi prendo un microscopio adatto anche a questa reflex... Grazie!
Ciao Francesca provo a suggerirti uno spunto di riflessione, che potremmo riassumere nella sensazione che forse non ci rendiamo pienamente conto di ciò che abbiamo per le mani negli anni che attraversiamo. 160 € non sono una somma da tagliarsi le vene e con pochi soldi in aggiunta ti comperi una compattina di marca che non sia l'ultimo modello,(del quale non ti importa nulla perchè hai già una fotocamera di classe per tutte le occasioni),dotata di un obbiettivo di dimensioni tali da consentirti ottime riprese attraverso l'oculare dello stereo; è vero che con i grandi strumenti professionali si ottengono risultati a volte strepitosi ma considera anche questo: non è che a volte l'immagine ottenuta assume maggiore importanza del soggetto fotografato e che capita anche che si diventi frenetici accumulatori di foto che una volta archiviate finiscono nel dimenticatoio? Inoltre con quei 160 € raggiungerai un obbiettivo che non sarà certo il 100% delle tue aspettative ma se proviamo a quantificarlo, considerando la qualità elevatissima degli standard industriali sul mercato potrà essere una quota significativa cei tuoi desideri im materia di microscopia stereo: raggiungere quel 20-30% mancante ti costerà decine di volte la somma di cui stiamo parlando. E da subito ti si aprirà un mondo che i microscopisti dell'800 hanno magnificamente illustrato nelle loro tavole con strumenti che noi oggi non degneremmo di uno sguardo...
dove lavoro ci sono strumenti eccezionali, avuti in un'epoca in cui i soldi c'erano
però, nonostante gli strumenti, il più grosso lavoro messo in rete dal mio capo
è stato costruito con una vecchia digitale in mano ad un'unica persona
Sicuramente alcune foto dicono poco
ma il grosso, è molto al di sopraq di ogni aspettativa.
Come ha detto fox, a Sampeyre, ma anche anni addietro nelle varie località dove ci siamo trovati, c'era gente che con pezzi di microscopi stravecchi, ottiche di pessima qualità e fotocamere da 2mega pixel scarsi, tenuti assieme da rotoli di carta da cucina o tubi da giardino, colla spago e fil di ferro
faceva immagini da concorso
Una specie nuova per la scienza di ascomicete muscicolo è stata pubblicata con una mia foto scattata con un tubo da carta igenica con un cartoncino forato posizionato sulla fotocamera analogica di allora, tenuto con le mani su un cavalletto!
no lenti e no macro
l'oggetto aveva meno di un cm di diametro
per quanto riguarda i microscopisti dell'800, quà da me c'è ancora gente che fa disegni incomparabili con una vecchiessima camera lucida della Galileo anni '30
vendendola a un collezionista si potrebbe prendere un sistema di acquisizione immagine computerizzato e automatico
Mi permetto di inserirmi nella discussione, che ho visto poco fa. Uso due stereoscopi abbastanza vecchi, uno con obiettivi intercambiabili 10X e 20X, l’altro con obiettivi 2X e 4X ed oculari intercambiabili 10X e 20x /di modo che quest’ultimo ha o 20X e 40X oppure 40X e 80X) Quando aumenti l’ingrandimento hai meno luce e ti servirà necessariamente una fonte di luce esterna, necessaria a 40x ed obbligatoria a 80x, anche perché non potrai usare l’illuminazione dal basso per vedere l’organismo su una foglia o altro, ma solo l’illuminazione dall’alto. Ottimo il suggerimento di prendere una compatta con obiettivo di piccole dimensioni, max da 8-10 Megapixel, anche 6 vanno benone. L’importante è che l’obiettivo della compatta non fuoriesca (come nelle compatte con zoom esasperati), in modo che tu lo possa poggiare sulla conchiglia che protegge uno dei due oculari.
Con una buona fonte di luce potrai usare alcuni accorgimenti (per es. su soggetti fermi l’uso dell’autoscatto, inteso come ritardo di scatto, che permette di non avere foto mosse, riuscirai a fare ottime foto).
Anche se non sono facili da trovare ti consiglierei comunque di valutare l’acquisto di uno stereoscopio che parta da 10 ingrandimenti, per diversi motivi: 1) le leggi dell’ottica dicono che passa più luce, quindi la compatta mette un tempo di posa più veloce e la foto viene meno mossa 2) il campo fotografato con una compattino con lo zoom al massimo (corrispondente a 110-140 mm su una reflex) è di circa 7 mm sul lato lungo, sufficienti per ottime foto – se usi lo zoom della compatta non al massimo copri anche 12-13 mm, se poi usi 20 ingrandimenti il campo visivo passa alla metà, circa 3,5 mm al massimo zoom della compatta. 3) Se non usi affatto lo zoom la compatta inquadra parte del bordo, e la foto viene ad avere forma circolare riguardo la parte illuminata.
Il problema è che a partire da 10 ingrandimenti non se ne trovano facilmente … Io sto valutando la possibilità di acquistare un buono stereoscopio zoom che parta da 5x o al massimo da 10x, ma per ora non posso.
Acquista tranquillamente lo stereoscopio che hai visto, è simile a quello della foto che ti mando, vedrai che ti si aprirà davanti un nuovo mondo, tutto da esplorare.
Nella foto la compatta Canon A540, nonostante sia sbilanciata dalle batterie, si mantiene da sola sulla conchiglia di gomma che circonda l’oculare.
Immagine: 238,18 KB
Questa foto di un mixomicete è con 10x, zoom non al massimo, il lato lungo è di circa 13 millimetri - Non è fatta con il microscopio nella foto
Immagine: 265,52 KB
Altra foto con 20x e zoom al massimo, lato lungo circa 3,5 mm - dovrebbe essere pari alle foto che faresti con lo stereoscopio nuovo
Ringraziando Francesca che mi ha fornito l'imput e i successivi pareri di chi ne sà, mi sono regalato un microscopio stereo (quello descritto appunto da Francesca) Immagine: 286,19 KB Oltretutto in regalo, per chi effettua l'acquisto entro l'anno c'è un supporto (praticissimo)per fissare la fotocamera che solo quello costa 45 euro.
Questa è la prima foto, non avendo la possibilità di uscire perche piove di brutto ho messo sotto la lente una moneta da un centesimo.L'ingrandimento è a 40x.Adesso aspetto i mixo usati di Ul Cast Ciao a tutti e Buon Natale
Ciao Vale al più presto lo proverò anch'io, ma se la luce che vedo nella foto è quella in dotazione allo strumento no va bene perchè c'è un'evidente dominante gialla; ma mi sa che ti sei dimenticato il corretto bilanciamento del bianco...