testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Anatra Pesciaiola
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2010 : 22:25:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata all'inizio di questa settimana nel Cremasco dal mio amico Sergio Mazzoleri che mi ha autorizzato a pubblicarla.
Pare sia molto rara.
Chiedo aiuto ed eventuali informazioni di dettaglio agli esperti.
Io non l'avevo mai vista.
Spero vi piaccia.
Ciao

Immagine:
Anatra Pesciaiola
128,76 KB

Gabriele

Crema ( Cr )

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2010 : 22:34:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti!!! Che meraviglia!!
La Pesciaiola è uno smergo,questa per l'esattezza è una femmina, la si riconosce per il colore castano del capo..
In effetti non è così frequente osservarla in Italia, dove è migratrice abbastanza scarsa anche se di presenza regolare. Come svernante lo stesso: poche decine di individui, a seconda delle annate e degli inverni più o meno rigidi, ma costantemente presenti sul nostro territorio.
Veramente una bella osservazione ed una preziosa foto!!

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 novembre 2010 : 16:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bell'incontro. Ciao!

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2010 : 16:28:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella notizia!!
Sarebbe interessante sapere di preciso dove è stata scattata la fotografia.

Carlo.
Link
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2010 : 20:11:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che incontro!

claudio
Torna all'inizio della Pagina

mstenico
Utente V.I.P.

Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova

Regione: Veneto


240 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2010 : 22:30:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Complimenti!!! Che meraviglia!!
La Pesciaiola è uno smergo,questa per l'esattezza è una femmina, la si riconosce per il colore castano del capo..
In effetti non è così frequente osservarla in Italia, dove è migratrice abbastanza scarsa anche se di presenza regolare. Come svernante lo stesso: poche decine di individui, a seconda delle annate e degli inverni più o meno rigidi, ma costantemente presenti sul nostro territorio.
Veramente una bella osservazione ed una preziosa foto!!

Ciao


Per approfondire la distribuzione della Pesciaiola:
in Italia secondo i censimenti dal 1991-2000 svernano dai 10 ai 50 individui in particolare nei laghi e fiumi del Nord Italia Garda Iseo Mezzola. sono stati segnalati alcun individui in Toscana ma non non risultano segnalazioni più a sud.
Notizie tratte da " Brichetti-Fracasso 2003 Ornitologia Italiana, Vol I ed. alberto perdisa,Bologna

Michele




Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2010 : 10:33:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Michele per i dati citati, anche se un pò obsoleti..
Negli ultimi anni la Pesciaiola è stata segnalata molto più a sud, anche qui in Puglia
Per fortuna gli uccelli non conoscono confini nè geografici nè climatici, per la gioia di tutti i BW

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

mstenico
Utente V.I.P.

Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova

Regione: Veneto


240 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2010 : 12:25:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Grazie Michele per i dati citati, anche se un pò obsoleti..
Negli ultimi anni la Pesciaiola è stata segnalata molto più a sud, anche qui in Puglia
Per fortuna gli uccelli non conoscono confini nè geografici nè climatici, per la gioia di tutti i BW

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )

Ottimo,
non ero a conoscenza di avvistamenti così a sud, non essendo segnalati,ne dall'ottima publicazione sovra citati ne dai vari annuari in mio possesso che comunque non hanno la pretesa ( e non potrebbero )di essere esaustivi. Mi potresti dare una casistica degli avvistamenti nel centro sud ?

Michele
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2010 : 16:17:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Michele posso solo dirti quello che riguarda la Puglia con tre individui complessivamente osservati negli anni 2004 e 2006.
Tieni presente che l'opera di Brichetti riporta dati aggiornati fino al 2000-2001 essendo il primo volume. Bisogna attendere gli ulimi volumi per vedere se i dati verranno aggiornati ulteriormente. Sarebbe interessante no?

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

mstenico
Utente V.I.P.

Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova

Regione: Veneto


240 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2010 : 16:42:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille Grazie,
aspettiamo gli aggiornamenti, ma comunque mi sembra interessante la propensione ad uno spostamento verso sud della specie... almeno che non sia solo un problema di metodica del censimento, ovvero un aumento degli osservatori che aumenta la probabilità degli avvistamenti prima passati inosservati.
Michele
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2010 : 18:58:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Claudio, Giuseppe ,Carlo ed in particolare a Massimo e Michele per le loro spiegazioni.
Per Michele: l'avvistamento è avvenuto in una ex Cava rinaturalizzata, nel bel mezzo dellla pianura Padana in provincia di Cremona.
Ciao


Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

Gianni Lorici
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Rangone
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


189 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2010 : 11:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per l'incontro!
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2010 : 18:20:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
volevo aggiungere un informazione sulla presenza in Italia...anche se non ho trovato dati precisi è data come migratrice e svernante regolare anche nel delta del Po...

claudio
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2010 : 21:05:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora a Gianni e Claudio.
Ciao
Gabriele

Gabriele

Crema ( Cr )

Modificato da - PAGLIAGA in data 30 novembre 2010 21:07:21
Torna all'inizio della Pagina

mstenico
Utente V.I.P.

Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova

Regione: Veneto


240 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2010 : 21:24:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di claudio93:

volevo aggiungere un informazione sulla presenza in Italia...anche se non ho trovato dati precisi è data come migratrice e svernante regolare anche nel delta del Po...

claudio


Non direi che sul Delta sia svernante regolare, anche se ogni tanto viene segnalato qualche individuo, nel 2006 sono stati segnalati 6 individui a campotto e 4 a Po di Maistra.
Nel 2005, sempre sul Po' non viene segnalato alcun individuo, stessa cosa nel 2004 e nel 2003.
Ovviamente l'assenza di segnalazioni pubblicate non sono sicuro indice della sua assenza, ma solo che non sono state viste (magari solo per un basso numero di osservatori, o per scarsa diffusione delle notizie).
(EBN -Annuario 2003-2004-2005-2006)

Michele
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 15:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io mi sono basato a quanto riportato sulla checklist del parco del delta..come ho detto non conosco le segnalazioni effettive..grazie delle precisazioni!

claudio
Torna all'inizio della Pagina

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 16:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa Michele, ti correggo un po'
guarda i resoconti veneti che curo anch'io
qui trovi i dati del Delta del Po veneto e troverai che almeno 1 ind. è stato segnalato in quasi tutti gli inverni: 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2004/05, 2005/06...
semmai mi pare che ne arrivino sempre meno

Comunque mi preme dire che, se arrivasse come credo tutti gli anni, definirla "migratore regolare" non ci fa capire che è "assai scarsa" (o "poco numerosa"), per l'Italia intera

ciao

--
maudoc
Link

Modificato da - maudoc in data 03 dicembre 2010 16:32:28
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 22:01:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti io ho riportato che è migratrice abbastanza scarsa anche se di presenza regolare.
Penso sia abbstanza chiaro.

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 06:46:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Infatti io ho riportato che è migratrice abbastanza scarsa anche se di presenza regolare.
Penso sia abbstanza chiaro.


ah, scusa, forse c'è un malinteso Massimo, non pensavo a quel che scrivevi tu, tu sei stato perfetto
io ce l'avevo con i termini convenzionali, specialmente in una check list dove M reg inquadra (per forza di cose) sia la pesciaiola che il luì grosso o la rondine o l'alzavola
sono stato spiegato?

--
maudoc
Link
Torna all'inizio della Pagina

mstenico
Utente V.I.P.

Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova

Regione: Veneto


240 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 09:15:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK,
mi arrendo a chi è più esperto di me...l'unica cosa che mi resta da fare vedere finalmente una pesciaiola in Italia...tempo permettendo
Michele
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 17:37:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di maudoc:
io ce l'avevo con i termini convenzionali, specialmente in una check list dove M reg inquadra (per forza di cose) sia la pesciaiola che il luì grosso o la rondine o l'alzavola
sono stato spiegato?

hai ragione, a volte l'indicare una specie nelle check list come regolare può confondere sull'effettiva presenza, che può anche essere molto scarsa...

claudio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net