Autore |
Discussione  |
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 21:10:57
|
foto 2
Immagine:
110,99 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 21:11:50
|
foto 3
Immagine:
126,11 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 21:12:54
|
foto 4
Immagine:
153,44 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 21:15:46
|
foto 5 Immagine:
93,42 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 21:16:55
|
foto 6
Immagine:
129,8 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 21:19:02
|
vi saluto con questa simpatica situazione, forse un picchio ha pensato bene di costruirsi il nido con tanto di mensola esterna per ripararsi dalla pioggia
ciao e grazie
bruno Immagine:
99,7 KB
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 23:58:56
|
Il plasmodio assomiglia a quello che aveva invaso un poroide resupinato fotografato sempre da te poco tempo fa e che non riesco a rintracciare...
  |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 06:01:44
|
Buongiorno Marco,
forse dici questo trovato zona Gran Sasso:
Link
ciao
bruno
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 07:49:46
|
Proprio quello, grazie. Questo plasmodio mi sembra più sviluppato e sicuramente non sulla stessa corticiacea |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 22:41:08
|
Indagine microscopica: spore, lisce con contenuto oleoso formante una o più guttule: Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 9.500 3.940 2.120 2 Media 10.266 4.211 2.442 3 Max 11.310 4.600 2.770 4 Varianza 0.424 0.051 0.027 Basidi: bi/tetrasporici (44.4x6.5 µm), alcuni presentano dei setti trasversali. Cistidi: cilindrici non incrostati (70.8x8.6 µm). Sistema ifale monomitico, presenza di Gaf.Presenza di diffuso materiale resinoso .
Osservazioni: la mia idea è che questa raccolta sia da ascrivere a Hyphoderma medioburiense (Burt) Donk nonostante le misure sporali leggermente inferiori alla media della specie. Da considerare che ho evidenziato alcune spore nettamente allantoidi e che i valori non derivano da misure effettuate su sporata.Significativa la presenza di numerosi "setti" nei giovani basidi.
 Fomes
Elementi imeniali
Immagine:
187,36 KB
Immagine:
177,44 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 22:42:27
|
gaf
Immagine:
169,64 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 22:43:16
|
cistidio
Immagine:
138,38 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 22:44:41
|
basidi
Immagine:
178,31 KB
Immagine:
123,22 KB |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:44:31
|
No, secondo me non é Hyphoderma medioburiense perché ha le spore più lunghe e slanciate. Chiedo a Bruno se anch'io ho questo esemplare per poter fare le osservazioni microscopiche
annarosa bernicchia |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 20:40:02
|
Sono riuscito a far depositare le spore; per cui le misure che riporto in questo messaggio dovrebbero essere più attendibili. Ho misurato 30 spore: Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 9.500 3.760 2.140 2 Media 11.573 4.434 2.622 3 Max 13.640 5.740 2.970 4 Varianza 0.794 0.191 0.042 Però, il valore di Q medio dovrebbe indicare una tipologia di spora cilindrica piuttosto che allantoide…… Come procedere nell’identificazione di questa raccolta?
 Fomes
Spore
Immagine:
138,76 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 20:41:47
|
palizzata imeniale con cistidio emergente
Immagine:
197,46 KB |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 06:26:25
|
| Messaggio originario di Annarosa:
No, secondo me non é Hyphoderma medioburiense perché ha le spore più lunghe e slanciate. Chiedo a Bruno se anch'io ho questo esemplare per poter fare le osservazioni microscopiche
annarosa bernicchia
|
Ciao Annarosa,
direi, con la quasi certezza, che anche tu sei in possesso del campione.
ciao
bruno
Link - Link |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 17:22:22
|
Il plasmodio è sicuramente la presenza di un Myxomycetes, io terrei d'occhio quel tronco, si possono avere piacevoli sorprese.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 19:56:45
|
Je viens de jeter un oeil sur la matériel de Bruno. Ma conclusion est qu'il s'agit d'Hyphoderma roseocremeum (Bres.) Donk. -spores conformes aux données de Renato (dans CNE, elles sont plus étroites mais leur épaisseur peut s'avérer supérieure selon mon expérience et aussi celle de mon ami helvète Elia Martini) -basides généralement très longues, atteignant jusqu'à 50µm et même exceptionnellement bien davantage! -cystides peu fréquentes, le plus souvent incluses ou parfois sensiblement émergentes (de 25 à 30 µm), atteignant 125µm de longueur et 11 µm d'épaisseur Hyphoderma subdefinitum J. Erikss. & Å. Strid, possède des microcaractères assez voisins, mais son basidiome est différent et ses cystides sont plus courtes et bien émergentes.
Gérard TRICHIES Immagine:
128,51 KB |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 20:02:20
|
Hyphoderma roseocremeum Immagine:
151,91 KB Immagine:
139,26 KB Immagine:
137,46 KB Immagine:
140,71 KB Immagine:
147,22 KB Immagine:
138,36 KB |
 |
|
Discussione  |
|