Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 23:39:51
|
Alla prima occhiata.... !!! GAF!!!
Immagine:
137,63 KB
Spore di due tipi: torna l'ipotesi di una sovrapposizione di funghi... Le più frequenti, tonde, diametro 4-6 µ; altre, bastoncellari, dimensioni 5-6x2 µ.
Immagine:
118,16 KB
Immagine:
231,87 KB
Immagine:
214,73 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 23:47:26
|
Non trovavo altri elementi strutturali oltre le ife, tanto da pensare di avere a che fare con una muffa od un myxomicete....
Immagine:
132,26 KB
Al terzo vetrino ho trovato i cistidi.
Immagine:
134,58 KB
Immagine:
81,56 KB
Nessun basidio in vista. Un'altra struttura a me sconosciuta...
Immagine:
150,81 KB
Spero di avere raccolto tutti gli elementi per l'identificazione.
Grazie in anticipo   
Paolofon |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 00:17:34
|
Ciao! che piacere vedere i tuoi gaf! 
Penso che se prendiamo per basidiospore quelle rotonde e per estranee quelle cilindriche, potremmo avanzare l'ipotesi Granulobasidium vellereum. In questo caso però si dovrebbero osservare anche clamidospore a parete ingrossata e ovali ((8-10/6-8 um) |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 08:37:15
|
Clamidospore: potrebbero essere queste? Dopo aggiunta di reattivo di Melzer:
Immagine:
258,06 KB
Immagine:
88,31 KB
Però ieri non le ho misurate...

Paolofon |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 09:29:10
|
Si, dovrebbero essere quelle.
Secondo me ... ho ragione io! Granulobasidium vellereum (Ellis & Cragin) Jülich
E' una corticiacea piuttosto frequente che cresce di preferenza su Olmo morto ma non disdegna anche le altre latifoglie.. |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 11:47:30
|
Si Marco hai ragione, é proprio lui, le caratteristiche micro- coincidono e quella sfumatura rosacea del basidioma aiuta nella determinazione.
annarosa bernicchia |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 14:17:01
|
E' però uno dei tanti casi dove la microscopia è d'obbligo. Bravo Paolofon! |
 |
|
|
Discussione  |
|