Autore |
Discussione  |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 15:22:11
|
Immagine:
97,92 KB
Si può risalire alla specie? Grazie.
================ Costantino D. Procida
Link
"Si vede solo ciò che si conosce" |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 15:47:48
|
Ciao Costantino, ho spostato il topic in "Russula da daeterminare". Per la specie importante è sapere almeno il sapore. Le sole foto non permettono una sicura determinazione ma se le lamelle sono ingiallite potrebbe essere R.luteotacta.
Ciao Gianni |
 |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 17:51:15
|
Grazie! E riguardo la singolarità del fungo sul fungo?
================ Costantino D. Procida
Link
"Si vede solo ciò che si conosce" |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 22:44:43
|
| Messaggio originario di Kostantino: E riguardo la singolarità del fungo sul fungo?
|
Capita, sono dette forme tetralogiche. Sono produzioni del micelio +/- nello stesso punto o di miceli sovrapposti.
Ciao Gianni |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 08:18:58
|
veramente singolare questo "condominio"
Gigi |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 11:01:46
|
Ciao,
a parte la forma teratologica davvero notevole, per ciò che riguarda la determinazione io propenderei per Russula persicina, comunque non distante tassonomicamente da R.luteotacta. Certo le lamelle non decorrenti non sono del tutto confacenti ma....visto lo scherzo che la natura è stato capace di proporre, un aspetto come questo non mi sembra assolutamente incontrovertibile.
ciao
fabrizio |
 |
|
|
Discussione  |
|