Ciao Argonauta, sì è lei! Io ne ho una rovinata da Messina e ne sto cercando qualcuna integra, se ne trovate qualcuna in più...fatemi sapè! Ciao Fabiolino
Confermo anche io che è lei, una delle poche specie che conosco con certezza Fabiolì, credo di averne più di una o cmq le trovo spessso ma non le raccolgo quasi mai. Da ora in poi le prenderò...ma sono fragilissime in genere. Ne ho trovata una viva l'estate scorsa ma l'ho lasciata dov'era.
Ciao Squalo , a me invece piacerebbe vedere tutti i vari stati di accrescimento di una Luria lurida. Quindi, ti prego, se le trovi fotografale e postale. Mi farai un piacere.Grazie Spanter
Ciao a tutti! Io ne ho alcune più giovani di quella di Mario, purtroppo quando conchiglie così fragili si trovano spiaggiate, non è facile che siano integre ....
Carissimi amici grazie a tutti per le risposte. Riallaciandomi alla richiesta di Spanter se qualcuno ha stadi giovanili di Ciprea non solo di lurida penso farebbe cosa utile a tutti se le postasse.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Carissimi amici grazie a tutti per le risposte. Riallaciandomi alla richiesta di Spanter se qualcuno ha stadi giovanili di Ciprea non solo di lurida penso farebbe cosa utile a tutti se le postasse.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Ottima idea Mario,conoscere le forme giovanili credo sia molto utile. Magari sarà successo anche a voi, come a me, di lambiccarsi a lungo il cervello prima di capire che, quella tal conchiglia, era semplicemente una forma giovanile di una specie comune. Appena posso posterò anch'io qualche forma giovanile. Spanter
Eccovi un primo esemplari giovanile che sicuramente molti di voi conoscono, ma personalmente non l'avrei mai riconosciuto se non me l'avessero determinato
Ok Spanter, le prossime che vedo le fotografo.Credo di avere in collezione anche delle spurche giovanili e subadulte. Il piccolo arancione mi sembra una Mitra...ma quale specie non saprei...forse la zonata?!
Dirò una castroneria. Ma mi piace rischiare. Il primo esemplare di Spanter è una forma molto giovanile (primi giri apicali) di Aporrhais pespelicani. Lo so mancano le digitazioni ma la forma è quella.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Caro Argonauta purtroppo le immagini ingannano e sono certa che i riconoscimenti sarebbero molto più facili con la conchiglia in mano,per dirla alla maniera di Myzar.
Ecco ora un Aporrhais pespelecani giovanile di appena 12 mm
Squalo scusami , mi sono dimenticata di dirti che il piccolino arancione in effetti è stato determinato come cucciolo di Mitra cornea o cornicula.Quindi hai indovinato. Spanter
Scusate, non partecipo mai alle discussioni riguardanti micro perchè preferisco prima apprendere alla grande e poi mettermi in gioco...ma stavolta mi chiedo (e vi posto)...perchè Mitra e non Mitrolumna? Ciao Fabiolino
Scusate, non partecipo mai alle discussioni riguardanti micro perchè preferisco prima apprendere alla grande e poi mettermi in gioco...ma stavolta mi chiedo (e vi posto)...perchè Mitra e non Mitrolumna? Ciao Fabiolino
Caro Fabio molto meglio di me possono risponderti gli esperti. Personalmente posso solamente dirti ciò che ho imparato e cioè Mitra cornicula o cornea perchè solamente guardando, allo stato adulto i primi giri di queste due specie ritrovi quelle linee punteggiate che si notano molto chiaramente nella forma giovanile postata. Spanter
Cio Spanter e Fabiolino Pecoranera Cnidario quella postata come Ocinebrina cfr hellery a prima vista sembrerebbe una ocinebrina quello che lascia perplessi è il canale sifonale completamnete aperto. Murex76 illuminaci le ocinebrine giovanili possono avere il canale sifonale aperto?
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi