|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2006 : 16:45:13
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena sp.
|
Mycena sp.
Ritrovamento a Vallombrosa - FI, h. 1200 m s.l.m.
In bosco misto di Fagus e Abies alba, giornata molto umida e forte vento che minacciava di pioggia, su muschio, sopra una vecchio ceppo, il bosco era molto buio.
Carpoforo molto piccolo circa 10 mm, non aveva odori particolari, gambo in colore con il cappello.
Descrizione come da foto, mi sembra molto vicina a Mycena amicta.
Questi ultimi ritrovamenti sono stati effettuati insieme a Mauro (Falce), durante la nostra ultima escursione, attendiamo che inserisca le sue foto forse potremmo avere più dettagli.
Micologia, parliamone di più, per saperne di più.....
|
Modificato da - Andrea in Data 19 gennaio 2008 17:09:47
|
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2006 : 19:11:23
|
Ciao Simo, bella immagine di un soggetto piuttosto piccolo. Se non fosse per l'odore nullo, per le tonalità brunastre piuttosto omogenee ed il margine bianco, lo avrei collocato vicino a Mycena leptocephala.
Aspettiamo altri pareri e le immagini di Mauro.
A presto, Andrea |
Modificato da - Andrea in data 10 giugno 2006 19:12:45 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|