Autore |
Discussione  |
|
Hippolais
Utente Senior
   
 Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 09:55:12
|
direi A. dumerili (su natmed ci sono anche delle mie foto) oppure A. longipes, molto più raro (ma all'erg Chebbi c'è), qui trovi foto di entrambi: Link |
Modificato da - Stefano Doglio in data 17 novembre 2010 10:12:06 |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 18:03:39
|
Grazie del link: la mia impressione è che il primo sia sicuramente un A. dumerili, mentre il secondo... boh, l'ambiente era praticamente lo stesso, per cui mi sorprenderebbe che due specie così simili fossero simpatriche, ma assomiglia parecchio al longipes! Pareri?
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2010 : 09:47:33
|
| Messaggio originario di Hippolais:
Grazie del link: la mia impressione è che il primo sia sicuramente un A. dumerili, mentre il secondo... boh, l'ambiente era praticamente lo stesso, per cui mi sorprenderebbe che due specie così simili fossero simpatriche, ma assomiglia parecchio al longipes! Pareri?
|
io credo che sia molto difficile stabilirlo con sicurezza solo con le foto tue e di Mario Schweiger... peraltro non ho neppure lo Schleich qui con me per controllare quali sono i caratteri diagnostici, e sul Berre la chiave serve a poco perché quando l'hanno pubblicato (nell'89) erano ancora considerate entrambe come A. scutellatus... e secondo l'atlante di Bons & Geniez il gruppo dello scutellatus è particolarmente difficile da determinare!!! Potresti archiviarle come A. scutellatus s.l. oppure (almeno la prima) come A. dumerili |
Modificato da - Stefano Doglio in data 18 novembre 2010 09:48:59 |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2010 : 10:03:51
|
Sì beh, finché qualcuno non si prenderà la briga di fare una bella guidina ai rettili del Paleartico occidentale senza prezzi stratosferici già identificare una specie non è male...
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2010 : 10:24:48
|
| Messaggio originario di Hippolais:
Sì beh, finché qualcuno non si prenderà la briga di fare una bella guidina ai rettili del Paleartico occidentale senza prezzi stratosferici già identificare una specie non è male...
|
beh, su amazon.fr la "Faune du Sahara, tome 1. Poissons, amphibiens, reptiles" di Le Berre la trovi a partire da 22 €, e se è vero che per certi versi è un po' datato, senza foto ma solo con disegni, è comunque un ottimo libro, sintetico ma molto accurato |
Modificato da - Stefano Doglio in data 18 novembre 2010 10:25:04 |
 |
|
|
Discussione  |
|