testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Escursioe del 9.11.2010.sotto acquazzone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 13:13:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Clavariadelpus pistillaris
Immagine:
Escursioe del 9.11.2010.sotto acquazzone
119,53 KB

Ciao da Antonio.

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 13:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Escursioe del 9.11.2010.sotto acquazzone
131,65 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 13:15:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Amanita vaginata
Immagine:
Escursioe del 9.11.2010.sotto acquazzone
122,87 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 13:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Escursioe del 9.11.2010.sotto acquazzone
135,75 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 13:17:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lepista inversa
Immagine:
Escursioe del 9.11.2010.sotto acquazzone
120,45 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 13:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lactarius mairei
Immagine:
Escursioe del 9.11.2010.sotto acquazzone
101,49 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 13:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Escursioe del 9.11.2010.sotto acquazzone
114,08 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2010 : 14:24:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cia Antonio,

La Lepista mi sembra di più >>> Clitocybe gibba(= C.infundibiliformis)

Lamelle bianche ed umbone...

Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 14:53:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Mario
grazie del tuo contributo.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 17:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio, sembra che a C. pistillaris piaccia molto il faggio, anche se non in modo esclusivo....visto l'habitat è forse più probabile che si tratti di C. flavoimmaturus....

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 19:45:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Pruno
grazie del tuo consiglio.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2010 : 17:16:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Invece per me l'Amanita mi sembra più un A. umbrina...voi che ne dite!



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 novembre 2010 : 17:26:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quella volva e portamento non può essere Amanita umbrina (sin. regalis), è sicuramente del gruppo delle vaginatae ma io più in là non so andare
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 novembre 2010 : 18:30:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Amanita fulva oppure A vaginata fo. avellana; può essere?
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 novembre 2010 : 19:57:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Beppe
Esatta la tua determinazione di A.vaginata forma avellanea.


Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 novembre 2010 : 02:40:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto, Antonio, Amanita vaginata fo. avellanea (e non avellana come avevo erroneamente scritto!).
Grazie, ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net