Credo che sia un Glomerida (Diplopoda). Vivono in ambienti simili a quelli dove vivono i porcellini di terra che invece sono Malacostraca (Isopoda) e probabilmente hanno avuto una convergenza evolutiva. Mi lascia un po' perplesso il numero di zampe, perché i Glomerida ne hanno due per segmento e questo mi sembra non ne abbia abbastanza; ma ne avrebbe comunque troppe per essere un Isopoda; inoltre gli manca la "coda". luigi
Interessante ....grazie per le info in effetti assomiglia molto ad un porcellino di terra ma più evoluto con corazza massiccia e colori sgargianti relativamente sembra più "bello"
Se provate ad aprire il sito con il traduttore automatico Google (in italiano o in inglese, ad esempio), ho notato che qualcosa si capisce. Si va su Link e si digita nel campo di traduzione l'indirizzo del sito da tradurre. Un po' aiuta.