Il genere Clypeaster, presenta un contorno pentagonale arrotondato ed un profilo basso e conico. Sulla superficie superiore gli ambulacra si aprono a formare una sorta di petali che presentano numerosi pori allungati. La piccola bocca, circolare, è contornata dalle mascelle e si trova al centro della base depressa. Anche l'ano è posto sulla superficie inferiore, vicino alla parte posteriore. La superficie del guscio è coperta da piccoli tubercoli che, nell'animale in vita, portano delle brevi spine. Il genere Clypeaster è un tipico organismo scavatore della sabbia: in vita è parzialmente o completamente sepolto in acque basse, nutrendosi del sedimento. È una forma tipica di acque di scarsa profondità di aree tropicali.
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati