fine settimana molto intenso, programmate 2 escursioni in seguito a delle condizioni estremamente favorevoli per la flora micologica. la prima escursione effettuata nel bosco citatdino di Basilea, nella seconda escursione abbiamo nuovamente previleggiato il massiccio centrale del "Grand Ballon" nella localita' alsaziana di Thann, quest'ultima escursione la postero' giovedi, dovro' dapprima smaltire molto materiale interessante accumulato.
Basilea-Parco boschivo Lange Erlen 3 Giugno 2006
Temperatura : 9°-18° Umidita : 92-57 %
HABITAT : Bosco cittadino pianeggiante 250 m.s.l.m. su terreno sassoso-argilloso alluvionale, substrato misto argilloso-sassoso a tratti ricco di carbonati.
Modificato da - Andrea in Data 18 agosto 2008 16:06:47
Inserito il - 05 giugno 2006 : 16:49:53
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus pulverulentus
Boletus pulverulentus Opat.
La prima specie che incontriamo in un tratto subtermofilo con Fagus, Quercus e Carpinus, 1 esemplare molto giovane . Specie riconoscibile per l'intenso viraggio al blu scuro della carne alla sezione, come anche alla manipolazione il cambiamento di colore si manifesta repentinamente.
Immagine: 88,88 KB
Modificato da - Andrea in data 09 febbraio 2007 12:32:48
La prima specie che incontriamo in un tratto subtermofilo con Fagus, Quercus e Carpinus, 1 esemplare molto giovane . Specie riconoscibile per l'intenso viraggio al blu scuro della carne alla sezione, come anche alla manipolazione il cambiamento di colore si manifesta repentinamente.
La prima specie che incontriamo in un tratto subtermofilo con Fagus, Quercus e Carpinus, 1 esemplare molto giovane . Specie riconoscibile per l'intenso viraggio al blu scuro della carne alla sezione, come anche alla manipolazione il cambiamento di colore si manifesta repentinamente.
La prima specie che incontriamo in un tratto subtermofilo con Fagus, Quercus e Carpinus, 1 esemplare molto giovane . Specie riconoscibile per l'intenso viraggio al blu scuro della carne alla sezione, come anche alla manipolazione il cambiamento di colore si manifesta repentinamente.
Inserito il - 05 giugno 2006 : 16:59:57
Ordine: Agaricales Famiglia: Crepidotaceae Genere: Crepidotus Specie:Crepidotus autochtonus
Crepidotus autochthonus J.E. Lange
specie ben caratterizzata dalle imponenti dimensioni, alcuni esemplari possono raggiungere 7 cm di diametro e oltre !, e la crescita terricola. In questa raccolta i funghi crescevano nelle vicinanze di Quercus e Fagus in zona molto umida-ombrosa.
Immagine: 70,32 KB
Modificato da - Andrea in data 16 agosto 2007 21:10:53
specie ben caratterizzata dalle imponenti dimensioni, alcuni esemplari possono raggiungere 7 cm di diametro e oltre !, e la crescita terricola. In questa raccolta i funghi crescevano nelle vicinanze di Quercus e Fagus in zona molto umida-ombrosa.
Inserito il - 05 giugno 2006 : 17:18:39
Ordine: Agaricales Famiglia: Crepidotaceae Genere: Crepidotus Specie:Crepidotus cesatii
Crepidotus cesatii (Rabenh.) Sacc.
specie molto diffusa ,piccola ed esile entita' a forma di conchiglia rinvenuta su rametti molto degradati di latifoglia (Acer ? ), macroscopicamente di difficile interpretazione, come altre specie simili della stessa famiglia per identificarli è necessario ricorrere all'esame microscopico.
Immagine: 49,43 KB
Modificato da - Andrea in data 16 agosto 2007 21:15:10
specie molto diffusa ,piccola ed esile entita' a forma di conchiglia rinvenuta su rametti molto degradati di latifoglia (Acer ? ), macroscopicamente di difficile interpretazione, come altre specie simili della stessa famiglia per identificarli è necessario ricorrere all'esame microscopico.
specie molto diffusa ,piccola ed esile entita' a forma di conchiglia rinvenuta su rametti molto degradati di latifoglia (Acer ? ), macroscopicamente di difficile interpretazione, come altre specie simili della stessa famiglia per identificarli è necessario ricorrere all'esame microscopico.
Inserito il - 05 giugno 2006 : 17:27:49
Ordine: Hypocreales Famiglia: Cordycipitaceae Genere: Cordyceps Specie:Cordyceps gracilis
Cordyceps gracilis (Grev.) Durieu & Mont.
interessante ascomicete ampiamente diffuso in questo bosco, cresce parassitanto su carcasse mummificate di bruco di farfalla interrata a breve profondita', ho gia' avuto modo di verificare negli ultimi anni una netta espansione di questa specie.
Immagine: 108,26 KB
Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:50:22
interessante ascomicete ampiamente diffuso in questo bosco, cresce parassitanto su carcasse mummificate di bruco di farfalla interrata a breve profondita', ho gia' avuto modo di verificare negli ultimi anni una netta espansione di questa specie.
Immagine: 82,08 KB
Modificato da - Enzo Musumeci in data 05 giugno 2006 17:33:16
interessante ascomicete ampiamente diffuso in questo bosco, cresce parassitanto su carcasse mummificate di bruco di farfalla interrata a breve profondita', ho gia' avuto modo di verificare negli ultimi anni una netta espansione di questa specie.
Immagine: 77,27 KB
Modificato da - Enzo Musumeci in data 05 giugno 2006 17:34:44
interessante ascomicete ampiamente diffuso in questo bosco, cresce parassitanto su carcasse mummificate di bruco di farfalla interrata a breve profondita', ho gia' avuto modo di verificare negli ultimi anni una netta espansione di questa specie.
interessante ascomicete ampiamente diffuso in questo bosco, cresce parassitanto su carcasse mummificate di bruco di farfalla interrata a breve profondita', ho gia' avuto modo di verificare negli ultimi anni una netta espansione di questa specie.
Inserito il - 05 giugno 2006 : 17:48:33
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Chamaemyces Specie:Chamaemyces fracidus
Chamaemyces fracidus (Fr.) Donk
specie molto poco diffusa, abbastanza rara, si riconosce con relativa facilita' per le colorazioni bianco-cremastre, i giovani esemplari sono rivestiti da goccioline lattiginose color ambra-aranciate in particolar modo nella zona anulare e sul gambo, asciugandosi lasciano delle impronte decorative caratteristiche.
Immagine: 71,06 KB
Modificato da - Andrea in data 09 febbraio 2007 12:52:21
specie molto poco diffusa, abbastanza rara, si riconosce con relativa facilita' per le colorazioni bianco-cremastre, i giovani esemplari sono rivestiti da goccioline lattiginose color ambra-aranciate in particolar modo nella zona anulare e sul gambo, asciugandosi lasciano delle impronte decorative caratteristiche.
specie molto poco diffusa, abbastanza rara, si riconosce con relativa facilita' per le colorazioni bianco-cremastre, i giovani esemplari sono rivestiti da goccioline lattiginose color ambra-aranciate in particolar modo nella zona anulare e sul gambo, asciugandosi lasciano delle impronte decorative caratteristiche.
specie molto poco diffusa, abbastanza rara, si riconosce con relativa facilita' per le colorazioni bianco-cremastre, i giovani esemplari sono rivestiti da goccioline lattiginose color ambra-aranciate in particolar modo nella zona anulare e sul gambo, asciugandosi lasciano delle impronte decorative caratteristiche.