testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA MARINA
 Oedalechilus labeo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 09:32:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Paros (Cicladi - Grecia), 01/10/2010, in prossimità della superficie, soggetti lunghi circa 15 cm, tutte le foto ritraggono sempre lo stesso banco di cefali.

I cefali proprio non riesco a identificarli...
Mi sembrano Mugil cephalus ma potrebbero essere anche Chelon labrosus oppure Oedalechilus labeo. Non riesco a capire dove incomincino le labbra e quindi se le abbiano grandi o piccole
E' possibile con questo foto capire di che specie si tratti?
Grazie


Immagine 1:
Oedalechilus labeo
243,47 KB
Immagine 2:
Oedalechilus labeo
205,5 KB
Immagine 3:
Oedalechilus labeo
270,52 KB
Immagine 4:
Oedalechilus labeo
257,73 KB
Immagine 5:
Oedalechilus labeo
269,47 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica

alexcacciafotosub
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


707 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 09:52:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me sono dei Oedalechilus labeo.
Il Mugil cephalus è il peso massimo dei muggini e la forma della parte cefalica è inconfondibile, con occhi grandi e testa quasi triangolare, il Chelon labrosus ha la testa con un profilo più basso e il labbro superiore abbastanza spesso. Quello che hai fotografato mostra bene una sorta di membrana sulla bocca che utilizza spessissimo quando si procaccia il cibo sul pelo dell'acqua.

Un saluto
Alessandro

Link

Modificato da - alexcacciafotosub in data 30 ottobre 2010 09:56:13
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:12:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel caso in cui si tratti sempre dello stesso gruppetto di mugilidi (aspetto conferma da parte di Roberto!) allora l'esemplare al centro nell'ultima foto mostra un chiaro labbro superiore spesso (che permette di escludere sia il genere Liza che Mugil)!!!

Il dubbio rimane tra Chelon labrosus e Oedalechilus labeo!!

Queste due specie si distinguono per delle caratteristiche presenti nel bordo inferiore del labbro superiore e dal profilo ventrale della testa che presenta un'angolo netto nella seconda specie!

Sono d'accordo con Alex che a vista sembrano Oedalechilus labeo!!!

Questo è confermato dal fatto che gli esemplari fotografati presentano chiaramente la prima pinna dorsale nettamente più piccola rispetto alla pinna anale!!!

Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:28:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie gentilissimi!

Te lo confermo Maurizio, tutte le foto ritraggono sempre lo stesso banco di cefali.


Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,74 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net