|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 11:48:45
|
Immagine:
134,19 KB Immagine:
139,6 KB Immagine:
117,38 KB Immagine:
97,99 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 11:51:41
|
Purtroppo credo anche di essere irrecuperabile per il momento!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Alb83
Utente Junior
 
Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
69 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 14:48:01
|
Sono due Pardosa sp.. Il primo probabilmente è P. prativaga mentre il secondo P. agrestis o affini. |
Modificato da - Alb83 in data 29 ottobre 2010 14:48:52 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 18:19:47
|
E' vero  E' solo la mia superficialità a crearmi il dubbio : Ponendoli vicini, sono più le differenze che le somiglianze: Immagine:
19,38 KB
Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 00:31:46
|
La differenza si apprezza bene dagli occhi, ammesso di poterli distinguere bene. I Lycosidae hanno i 4 occhi principali posti grosso modo a rettangolo: due frontali e due laterali e 4 molto più piccoli in una fila posta sopra i cheliceri. Gli Agelenidae, invece, li hanno tutti frontali, più o meno delle stesse dimensioni e disposti all'incirca su due file sovrapposte.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|