testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 MONTAGNE D' ITALIA    Regione Piemonte
 Alpe Devero
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:52:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nazione: Italia Regione: Piemonte Provincia: VB Comune: Localitŕ:
sito ufficiale:


Ne avevo sempre sentito parlare benissimo ma non c'ero mai andato. Così un giorno ho preso una cartina e ho pianificato un "percorso di esplorazione", in totale circa 6 km:

Alpe Devero
190,98 KB



Modificato da - Alberto Gozzi in Data 25 febbraio 2008 10:50:16

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:53:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 1:
Alpe Devero
198,76 KB

Immagine 2:
Ai Ponti (1631m)
Alpe Devero
223,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 3:
Alpe Devero
222,14 KB

Immagine 4:
a sx la Punta della Rossa (o Rothorn), 2887 m; a dx il Pizzo Crampiolo, 2766 m ... tra i due il Passo della Rossa, 2475 m (quanto mi ispira...)
Alpe Devero
214,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:53:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 5:
Alpe Devero
229,91 KB

Incredibile (per me) la quantità di fiori trovati:
Immagine 6
Alpe Devero
189,41 KB

Immagine 7
Alpe Devero
237,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 8
Alpe Devero
203,37 KB

Se siete interessati, tutte le altre specie le potete trovare qui
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:53:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritrovamento Micologico:

Immagine 9:
Alpe Devero
229,02 KB

Ritrovamento Malacologico:
Immagine 10:
Alpe Devero
210,42 KB

Ritrovamento ...

Immagine 11:
Alpe Devero
234,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:53:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 12:
Alpe Devero
218,38 KB

Immagine 13:
Alpe Devero
183,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:53:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 14:
Alpe Devero
176,29 KB

Immagine 15:
Alpe Devero
218,11 KB

Immagine 16:
Alpe Devero
213,03 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:54:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco Crampiolo (1767 m):

Immagine 17:
Alpe Devero
219,4 KB

Immagine 18:
Alpe Devero
250,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:54:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 19:
Da sx a dx: l'Helsenhorn (3272m), la Punta Cornera (3023m) e il Monte Cervandone (3210m)
Alpe Devero
217,57 KB

Immagine 20:
Alpe Devero
208,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:54:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 21:
Per adesso andiamo a dx
Alpe Devero
207,32 KB

Immagine 22:
Alpe Devero
209,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:54:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 23:
La diga Codelago al Lago di Dèvero (1856 m)
Alpe Devero
202,59 KB

Immagine 24:
Alpe Devero
187 KB

Immagine 25:
Alpe Devero
185,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tornati a Crampiolo prendiamo a dx per il Lago delle Streghe

Immagine 26:
Alpe Devero
214,74 KB

Immagine 27:
Alpe Devero
226,1 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:54:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 28:
Alpe Devero
205,56 KB

Immagine 29:
Alpe Devero
204,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:54:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 30:
Alpe Devero
209,64 KB

Immagine 31:
Alpe Devero
222,74 KB

Immagine 32:
Alpe Devero
179,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:55:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 33:
Alpe Devero
211,2 KB

Immagine 34:
Alpe Devero
221,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:55:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si ritorna verso Dèvero:

Immagine 35:
Alpe Devero
202,8 KB

Immagine 36:
Alpe Devero
203,7 KB

Immagine 37:
Alpe Devero
233,75 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:55:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 38:
Alpe Devero
220,72 KB

Immagine 39:
Alpe Devero
228,13 KB

Immagine 40:
Ecco l'Alpe Dèvero: in primo piano Canton e in fondo Ai Ponti, dove siamo partiti
Alpe Devero
239,98 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 giugno 2006 : 13:55:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 41:
Alpe Devero
220,34 KB

Immagine 42:
Alpe Devero
241,34 KB



Stefano
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 04 giugno 2006 : 17:12:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Passeggiata/escursione incantevole

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2006 : 18:57:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci aggiungo una vecchia foto della cascatella appena prima del paese...

Alpe Devero

E al Veglia, ci sei mai stato? Secondo me è addirittura più bello, forse perchè c'è meno gente...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net