Abbastanza rara da rinvenire l'avrei classificata come Ocenebra lassaignei ariesiana (Fontannes,1882).Peccato che il dilavare abbia parzialmente rovinato l'altro lato,visto che presentava ancora un bel colore rossastro.
Ciao Giuseppe, grazie per la precisazione.Proviene dal pliocene della provincia di Firenze.Se non ricordo male erano presenti in zona bivalvi tipici del pliocene inferiore. Rossano