|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 20:15:36
|
B) l'esemplare di sinistra mi sembra di una specie diversa...
Foto 5:
80,01 KB
Foto 6:
80,19 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 20:19:51
|
C) sulla stessa alga, un poco più sotto, un altro esemplare. I tentacoli aperti hanno un'ampiezza di 550 µ.
Immagine:
85,03 KB
Immagine:
94,14 KB
Immagine:
83,37 KB
Paolofon |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 07:30:04
|
sono loro? |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2015 : 21:09:44
|
Mah... A distanza di 4 anni ho osservato qualcosa di simile nell'acqua di Framura (SP), prelevata a 10 m di profondità circa nella notte del 24-10-15. Diametro della conchiglia 0,5 mm.
Saranno Serpulidae? Forse Spirorbis sp?
Grazie   
Immagine:
68,93 KB
Immagine:
75,81 KB
Immagine:
106,67 KB
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 30 ottobre 2015 21:14:15 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|