| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2010 :  18:05:58     
 |  
                      | Immagine:
 
   246,82 KB
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | UldericoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: VianoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2815 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2010 :  18:39:25     
 |  
                      | Suillus sp. 
 Ulderico Bonazzi
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2010 :  19:13:33     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ulderico: 
 Suillus sp.
 
 Ulderico Bonazzi
 
 | 
 Infatti...
  Cosa avrei dovuto fotografare per poter determinare anche il genere?
 Tagliare il fungo e aspettare la mutazione di colore?
 Riprendere il gambo?
 ???
 Grazie
 
  Ciao Vladim
 
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Ernesto MarraModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Lamezia TermeProv.: Catanzaro
 
 
   2909 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2010 :  23:01:43     
 |  
                      | Avresti dovuto prelevare il fungo nella sua interezza (gambo compreso), se possibile  assieme ad altri in diversa fase di crescita, descrivere sommariamente l'habtat di ritrovamento con le essenze arboree presenti e mostrare una sezione di gambno e cappello. Se a tutto ciò poi aggiungevi  anche odore ed eventuale sapore avresti dato una informazione completa.
 
 
  Ernesto |  
                      |  |  |  
                | BepusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1402 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2010 :  00:22:58     
 |  
                      | Io un'idea ce l'avrei (Suillus tridentinus) per il colore dei pori e la variegatura del cappello, però, mancando elementi indispensabili alla determinazione è un tirare a indovinare; perciò ( Suillus tridentinus) Suillus sp. va benissimo.Ciao  -  Beppe
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2010 :  07:44:59     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Giget: 
 Avresti dovuto prelevare il fungo nella sua interezza (gambo compreso), se possibile  assieme ad altri in diversa fase di crescita, descrivere sommariamente l'habtat di ritrovamento con le essenze arboree presenti e mostrare una sezione di gambno e cappello.
 Se a tutto ciò poi aggiungevi  anche odore ed eventuale sapore avresti dato una informazione completa.
 
 
  Ernesto 
 | 
 OK! Troppo complicato per un semplice "dilettante curioso" come me.
 Mi accontento benissimo di limitarmi ad avere conferma del genere.
 Stavolta comunque l'esemplare era isolato (ed in questi casi, per principio, non lo estirpo
  ) e ci trovavamo in un bosco di conifere, probabilmente un'abetaia. Grazie
 
  Vladim 
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | giancarloModeratore
 
     
 
                 
                Città: PerugiaProv.: Perugia
 
 Regione: Umbria
 
 
   3025 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2010 :  07:50:26     
 |  
                      | Ciao 
 contribuisco con una foto per un'eventuale confronto.
 
 un saluto
 Immagine:
 
   161,07 KB
 
 Giancarlo
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |