|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 15:24:56
|
Immagine:
155,29 KB Immagine:
132,55 KB Immagine:
113,35 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 15:58:04
|
E' un Lythobiidae. Secondo me, è del genere Lythobius. Potrebbe essere anche del genere Eupolibothrus, ma dalle proporzioni degli arti mi sembra meno probabile, e dalle foto non si vedono i disegni a "T" sulla faccia dorsale dei segmenti.
luigi
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 16:04:37
|
Concordo!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 16:22:19
|
| Messaggio originario di elleelle:
E' un Lythobiidae. Secondo me, è del genere Lythobius. Potrebbe essere anche del genere Eupolibothrus, ma dalle proporzioni degli arti mi sembra meno probabile, e dalle foto non si vedono i disegni a "T" sulla faccia dorsale dei segmenti.
luigi
|
Grazie, Luigi. Cosa intendi dicendo che "...non si vedono i disegni a "T"...."? Le immagini non sono sufficientemente nitide? Guarda che non mi offendo, anzi  se qualcuno mi informa su quali siano i particolari più importanti per l'identificazione, tanto meglio! Io ho puntato più su antenne e coda!
CIAO Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
fbaini
Utente Junior
 
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 16:53:59
|
Per me il genere è eupolybothrus, data la lunghezza del 15esimo paio di zampe e la presenza di prolungamenti pronunciati sui tergiti 9 11 e 13, e credo anche del 7 (ma non visibili qui). Caro luigi, anche io pensavo che i disegni a t fossero un carattere identificativo per il genere ma in realtà sono presenti anche in altri litobidi. Ciao
|
Modificato da - elleelle in data 24 ottobre 2010 23:27:02 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 23:29:21
|
| Messaggio originario di fbaini:
Per me il genere è eupolybothrus, data la lunghezza del 15esimo paio di zampe e la presenza di prolungamenti pronunciati sui tergiti 9 11 e 13, e credo anche del 7 (ma non visibili qui). Caro luigi, anche io pensavo che i disegni a t fossero un carattere identificativo per il genere ma in realtà sono presenti anche in altri litobidi. Ciao
|
In effetti, il dubbio l'avevo avuto, ma avevo sempre trovato gli Eupolibothrus piuttosto colorati e con le ultime zampe piuttosto nodose e decisamente più lunghe delle penultime. A meno che questo non sia un giovane. Quanto era lungo?
Allego una foto per indicare i "disegni a T", che non dovrebbero mancare negli adulti, a meno che non siano freschi di muta.
luigi
Immagine:
275,95 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 07:39:02
|
| Messaggio originario di elleelle:
.....A meno che questo non sia un giovane. Quanto era lungo?
|
Ciao, quando trovo (o porto ) un esemplare a casa, cerco sempre di fotografarlo su un foglio di carta a quadretti, per dare un'idea delle dimensioni. Considerando che il lato di un quadretto è di 5 mm., dalla terza foto si ricaverebbe una lunghezza dell'esemplare di 13-15 mm., per cui penso che si tratti realmente di un esemplare giovane.
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|