Molto interessante,non so se è mai stato documentato un simile comportamento,non mi è mai capitato di leggere qualcosa a riguardo,più che il peso potrebbe essere la forte muscolatura del piede a frantumare la conchiglia della preda. Molto interessante è anche il fatto che non scioglie preventivamente la preda predigerendola come molti invertebrati ma la ingoia intera. Questo tipo di predazione ha qualche affinità con quella di Testacella scutulum documentata qui.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Rileggendo il post ... I barbigli hanno una funzione prevalentemente "tattile" in pratica sono utilizzati per seguire le tracce di muco rilasciate dalle preda, naturalmente questo non esclude un utilizzo diverso come quello di auto nel trattenere la preda. Ciao Fabio