ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Penso che la determinazione non è false - vedi: Link
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Mi associo anch'io ai complimenti !! e pensare che son stato 8 anni pavese ma non ero ancora nel magico mondo dei molluschi!!! pero Venerdì sera sarò a Pavia , per la precisione a Moncucco, per una cena diciamo tradizionale da quelle parti...non entro nei dettagli altrimenti quelli della sezione anfibi mi sparano :-PP
Darò un occhio senz'altro!!!anche sotto i piatti :-))
Non pensavo di avere trovato qualcosa di interessante, l'ho fotografato x caso. A memoria mi pare anche di avere visto spesso altrove questo lumacone, ma forse mi sbaglio. Che distribuzione ha? Comunque l'ho trovato in un'area di campagna in cui da circa 10 anni sono in corso opere di naturalizzazione. Ci sono prati allagati, prati asciutti, risaie, piantumazioni molto recenti e qualche macchia o siepe di salici un po + maturi. Tipo campagna come poteva essere 60 anni fa, credo. Vi mando una foto. Nic Immagine: 292,19 KB
Messaggio originario di mascalzonepadano: Comunque l'ho trovato in un'area di campagna in cui da circa 10 anni sono in corso opere di naturalizzazione. Ci sono prati allagati, prati asciutti, risaie, piantumazioni molto recenti e qualche macchia o siepe di salici un po + maturi. Tipo campagna come poteva essere 60 anni fa, credo. Vi mando una foto.
Ho capito Nic, un altro fiore all'occhiello dell'ing. Natta...
sarebbe molto interessante capire se in pianura L. amaliae c'é anche da altre parti; escluderei di trovarla ancora, come il Bettoni, a Lambrate . Non ho capito però se per L. amaliae esiste anche una descrizione dell'anatomia.
In Italia abbiamo nelle Alpi del ovest (vic. Torino) il Limax cf luctuosus, Link
nel est (tra prov. Bolzano e prov. Udine) il Limax cf cinereoniger. Topotipe: Link
Sotto il Po fino nella Toscana troviamo il Limax tipo Marradi: Link
Qui ancora il poster Link con L.tschapecki (= cinereoniger-gruppo) e Limax tipo Marradi.
Forse Limax amaliae è la relazione tra nord e sud. Per questo la DNA e il modo dell'accoppiamento sara molto interessante.....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Ho visto che la distanza tra Lambrate e Giussago sono circa 40 km sulla strada; linea aria penso 25 km - allora molto vicino!
Hai ancora altre foto del Limax?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Per Nic: visto che non te l'ha ricordato Clemens, lo faccio io: se ti imbatti ancora in queste bestiole, oltre ad altre graditissime foto che puoi integrare anche con immagini della "suola", prendi anche la misura dell'animale "esteso"!
Un messagio da professore Barnaba Maj (Nicola puo tradurre):
Sehr geehrter Herr Brandstetter, mein Grossvater Vittorio Maj, den ich nicht gekannt habe, war ein Seeoffizier und ein Sohn der Frau Amalia Marangoni Maj aus Pavia. Mein Urgrossvater war ein Ingenieur und hatte die Eisenbahnbruecke ueber den Fluss Ticino gebaut. Er starb an einer Lungenentzuendung am Vorabend der Eroeffungsfeier. Seine Witwe, die obengenannte Frau Amalia Marangoni Maj, hielt einen eigenen literarischen Kreis in Pavia, der auch den jungen Albert Einstein als Geigenspieler unter anderen zu Gast hatte. Der Familie Marangoni gehoerte ein wichtiger Kunsthistoriker, der in Universitaet Mailand gelehrt hat. Der Familienname "Maj" stammt sicher aus dem kleinen Dorf SCHILPARIO (Provinz: Bergamo). Die Schreibform ist schwingend. In Bergamo gibt es eine Strasse "Angelo Maj", der ein beruhmte Kardinal und Palaeograph war, dem Stendhal einigen Seite und Giacomo Leopardo eine Dichtung unter dem Name "Angelo Mai" gewidmet hat.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Gentile Sig. Brandt, mio nonno Vittorio Maj, non sapevo, era un ufficiale di marina e un figlio della signora Amelia Marangoni Maj da Pavia. Il mio bisnonno era un ingegnere e aveva il ponte ferroviario sul fiume Ticino costruito. Morì di polmonite, alla vigilia della cerimonia di apertura. La sua vedova, la signora di cui sopra Amalia Marangoni Maj, ha tenuto il suo circolo letterario a Pavia, che era anche il giovane Albert Einstein come un violinista di essere un altro ospite. La famiglia apparteneva Marangoni un importante storico dell'arte che ha insegnato presso l'Università di Milano. Il nome della famiglia "Maj" è al sicuro dal paese piccolo SCHILPARIO (Provincia: Bergamo). La forma scritta è oscillante. dedicato a Bergamo c'è una strada "Angelo Maj, che è stato un cardinale e paleograph famosa, la Stendhal qualche lato e Giacomo Leopardo un sigillo con il nome" Angelo Mai ".
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Mio nonno Vittorio Maj, che io non ho conosciuto, era un ufficiale di marina e il figlio della signora Amalia Marangoni Maj di Pavia. Mio bisnonno era un ingegnere ed ha costruito il ponte della ferrovia sopra il fiume Ticino. è morto di polmonite alla vigilia dell'inaugurazione. La sua vedova, la già citata signora Amalia Marangoni Maj, teneva un proprio circolo letterario a Pavia, che tra gli altri ha ospitato il giovane Albert Einstein come violinista. Alla famiglia Marangoni apparteneva un importante storico dell'arte, che ha insegnato nell'Università di Milano. Il cognome "Maj" proviene sicuramente dal piccolo paese Schilpario (in provincia di Bergamo), la maniera con cui viene scritto varia. in Bergamo si trova anche una via "Angelo Maj", che fu un famoso cardinale e paleografo, cui Stendhal dedicò alcune pagine e Giacomo Leopardi una poesia, sotto il nome "Angelo Mai".
Da Nicola abbiamo ricevuto 5 esemplare piccole - ma erano 6 - un miracolo della posta italiana - la domenica sono stato a casa di Gerhard Falkner - abbiamo fatto qualche ore di "Limaxcittà".
Grazie Nicola!
Limax da Giussago: quanti L. amaliae ci sono? 0, 1 o due di L. maximus? La suola è sempre bianca (juvenile!) - dal No 6 si vede solo un pezzo della suola
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Secondo me nessuno di questi esemplari si può attribuire a Limax amaliae che è del gruppo cinereoniger,la colorazione di fondo farebbe pensare ad una popolazione molto variabile del gruppo maximus. Ce lo chiedi sempre,ma facci vedere la suola.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
se la cresta ha un minimo di valore allora escluderei i due estremi e prenderei in considerazione i tre centrali, ma come giustamente bacchettava sandro serve la suola!
Si, tutti le 6 hanno al momento una suola bianca. Ma è normale che Limax del cinereoniger-gruppo la hanno in bianca!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Sabato torno ancora sul posto e cerco ancora degli adulti, a inizi maggio ho trovato solo questi piccoli exx e li ho raccolti sperando che fossero giovani di L. amaliae. Ma è possibile che ci sia una stagionalità? Gli adulti si trovano tutto l'anno? Quanto vivono? Nic