Autore |
Discussione  |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    
 Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 ottobre 2010 : 19:51:54
|
Potrebbe essere Lissa chiragra?
Immagine:
208,58 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 09:51:47
|
Che bello!!!
Si, secondo me è lui...
Buona giornata!
fede
Link |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 15:03:39
|
No, non è lui, Lissa chiragra ha un rostro a T con le due spine rostrali che inizialmente vanno insieme e poi divergono a 90°. Questa appartiene al genere Pisa - tra l'altro è molto raro trovarli senza il carapace incrostato - forse P. tetraodon.
Joachim |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 19:22:47
|
Anch'io sono per Pisa sp. |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2010 : 22:48:51
Classe: Malacostraca Ordine: Decapoda Famiglia: Epialtidae Genere: Lissa Specie:Lissa chiragra
|
Assomiglia molto a due esemplari fotografati qualche tempo fa:
Immagine:
184,18 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2010 : 22:50:20
|
Erano molto più incrostati, ma la colorazione ed il rostro sono simili:
Immagine:
239,77 KB
Pisa muscosa?
Stefano Guerrieri |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2010 : 18:32:38
|
Questi ultimi due mi sembrano Lissa chiragra. Le spine rostrali sono inizialmente separate per poi fondersi, mentre nella prima foto permane la separazione. |
 |
|
|
Discussione  |
|