| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | chiaraaaUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: firenze
 
   369 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2010 :  23:04:49     
 |  
                      | vale la stessa cosa detta qui |  
                      |  |  |  
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2010 :  09:31:22     
 |  
                      | Non tutte le salvie hanno odore... 
 
 "E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
 Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
 Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
 cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
 Faber, Hotel Supramonte
 
 |  
                      |  |  |  
                | SEDANACCIOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   4448 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2010 :  10:48:45     
 |  
                      | Le rosette di Stachys germanica subsp. salviifolia sono proprio così. Penso che sia questo il motivo per cui Chiara ha pensato alla salvia.
 
 Valerio
 |  
                      |  |  |  
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2010 :  11:33:26     
 |  
                      | Io parlavo in riferimento, per fare un esempio, a S. verbenaca e S. pratensis- Non sono profumate, poi quelle foglie io non le potrei distinguere, non conoscendo molte salvie né la Stachys germanica ssp. salvifolia. 
 
 "E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
 Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
 Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
 cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
 Faber, Hotel Supramonte
 
 |  
                      |  |  |  
                | SEDANACCIOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   4448 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2010 :  12:38:33     
 |  
                      | La tu era un'osservazione molto pertinente. So che nella tua isola, come nell'arcipelago, c'è la sottospecie nominale che è un po' diversa. L'ho riconosciuta perché, per ora, nella mia zona ho visto esclusivamente questa sottospecie ed a casa ho una piantina rinvasata dopo che l'ho salvata dalla furia di un cinghiale che aveva arato la stazione in cerca di bulbi.
 
 Valerio
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |