testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 gibbula carenata????
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 15:16:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciaoa tutti
ho trovato questa gibbula carenata (ne ho trovata un altra ma non la posto perchè ha un buco) nel detrito di Cannizzaro a 45 metri di profondità
misura 3 mm
ciaoooo
Immagine:
gibbula carenata????
17,25 KB
Immagine:
gibbula carenata????
18,4 KB
Immagine:
gibbula carenata????
33,99 KB

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright

Link

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 15:54:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovresti confrontarla con una Gibbula tingitana...ma chi ti ha dato questo detrito?

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 15:57:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un amico
ciaooo

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright

Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:00:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me il tuo amico ha fatto pasticci con le buste perchè se è lei credo tu sia l'unico che l'ha trovata a Cannizzaro
Poi, certo, tutto può essere o che io, da capra, abbia cannato determinazione

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:03:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ohhhhhhhhhhh
vive anche a 30 metri nella costa bianca (SR)?
ciao

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright

Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:08:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero ti hanno detto che la tingitana vive a 30 m nelle zone di Siracusa o l'hai chiesto tu??

Perchè un habitat così disgiunto mi puzzerebbe, ma come fa una tingitana a non essere notata in Corsica, Sardegna, etc etc?

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:10:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SR=San Remo

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright

Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:14:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non lo so, a te chi lo ha detto? Che io sappia in Italia non ci vive proprio, però Italo forse potrebbe dirci qualcosa in più, o qualcuno del nord Italia??

P.S. SR = Siracusa!! Sanremo (o San Remo?) non credo neanche abbia un diminutivo...

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:19:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me non sembra una tingitana
e poi sulle coste italiane

blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:21:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non potrebbe essere un cucciolo di clanculus jussieui

blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ben detto Blu! è proprio lui , con un abitino che può trarre in inganno.

Un piccolo trucchetto per distinguere i giovani di Gibbula dai Clanculus, è che quest'ultimi presentano il labbro columellare che entra nell'ombelico ... come nel genere Trochus di cui sono cugini ... mentre in Gibbula è sempre appoggiato sul bordo o esterno.


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 16:43:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di blu:

non potrebbe essere un cucciolo di clanculus jussieui

blu

o di guttadauri
paolo



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 17:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beee...

Ermanno ma i giovanili di Clanculus presentano sempre quella carenatura? Perchè io sui 5 mm credo di averli, ma la carenatura mai l'ho vista...

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 17:31:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui siamo sui 3 mm e la carenatura c'è sempre ... in joussieui.

Inoltre se osservi il labbro columellare dell'esemplare fotografato, noterai una specie di dentino, dove poi gira verso l'ombelico, tipico nei giovani Clanculus e particolarmente nel sottogenere Clanculopsis.

Queste denticolazioni e angolature in Gibbula non ci sono ... ci sono altre caratteristiche ...


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 17:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:



P.S. SR = Siracusa!! Sanremo (o San Remo?) non credo neanche abbia un diminutivo...



No, che non ce l'ha, non essendo provincia

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 17:33:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille
vi devo lodare a tutti
riuscite a determinare una conchiglia di 3 mm e per altro giovanile
siete fantastici
ciaoooo e grazie

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net