testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 su A. cingulata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Vittorio Garilli
Utente nuovo

Città: Palermo


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2006 : 12:11:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ringrazio tutti per le risposte sulla mia ricerca di esemplari di A. cingulata.

Dunque, chi è A. cingulata o, meglio, comincerei con chi non è.

Non è la cingulata di Piani.
Non è quella figurata nell'Atlante di Giannuzzi et al.
E' una specie buona, pittosto prossima ad A. tenera, ma alta circa il doppio (3.5 mm).

E' ben raffigurata nel catalogo dei rissoidi di Arduino & Arduino, disponibile online.

SALUTI
vittorio

Vittorio Garilli

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2006 : 12:38:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco il link al CAtalogo dei Rissoidae:

Link

Caro Vittorio, sinceramente faccio fatica a considerare "ben illustrata" la specie... Se non erro, inoltre, il disegno presentato è una riproduzione del disegno del Philippi e certo non può dire di più di quanto dica l'illustrazione originale stessa che, se non altro, è corredata da una adeguata diagnosi, sia pure in latino.
Mi sembra inoltre abbastanza improbabile che questa specie possa misurare da un minimo di 3 a 8 mm, un range dimensionale troppo ampio...
Comunque su quel sito si afferma che la specie è disponibile per scambi, quindi i tuoi problemi sono risolti, potrai studiarla a tuo piacimento e illuminarci.
In bocca al lupo, ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare

Modificato da - Italo in data 31 maggio 2006 12:40:42
Torna all'inizio della Pagina

Vittorio Garilli
Utente nuovo

Città: Palermo


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2006 : 08:44:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

Ecco il link al CAtalogo dei Rissoidae:

Link

Caro Vittorio, sinceramente faccio fatica a considerare "ben illustrata" la specie... Se non erro, inoltre, il disegno presentato è una riproduzione del disegno del Philippi e certo non può dire di più di quanto dica l'illustrazione originale stessa che, se non altro, è corredata da una adeguata diagnosi, sia pure in latino.
Mi sembra inoltre abbastanza improbabile che questa specie possa misurare da un minimo di 3 a 8 mm, un range dimensionale troppo ampio...
Comunque su quel sito si afferma che la specie è disponibile per scambi, quindi i tuoi problemi sono risolti, potrai studiarla a tuo piacimento e illuminarci.
In bocca al lupo, ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Vittorio Garilli
Torna all'inizio della Pagina

Vittorio Garilli
Utente nuovo

Città: Palermo


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2006 : 08:49:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Italo,

la raffigurazione di Arduino & Arduino non è la riproduzione di Philippi. Poi, lascia stare le dimensioni. Quello che volevo dire è che (scusate tutti per la mia imprecisione) la raffigurazione, oltre a Philippi ( che non tutti hanno sottomano), più realistica che abbia trovato è quella degli Arduino.

Ho chiesto all'indirizzo trovato sul catalogo per prestiti, ma sono settimane che aspetto una risposta.

Per cui...se qulcuno trovasse nella propria coll. qualcosa di prossimo ad una A. tenera ma più grande, per favore, che batta un colpo.

SALUTI
vittorio

Vittorio Garilli
Torna all'inizio della Pagina

raphitoma
Utente V.I.P.

Città: anguillara
Prov.: Roma

Regione: Lazio


450 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2006 : 09:22:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri, parlando con Tringali, fine conoscitore di letteratura malacologica, alvanie e vini pregiati, ma assolutamente restio a forum ed assemblee, ho chiesto il suo parere sulla alvania in questione. Lui, ricordando a memoria il disegno del Philippi, propende per l'ipotesi che si tratti di una A. tenera con cordoni spirali più evidenti e un po' più grassoccia. Esemplari riconducibili a questa interpretazione sarebbero le tenere provenienti dai detriti di Torre di Alcalà (Cala Iris per intenderci) del Marocco mediterraneo. Questi detriti hanno girato molto alla fine degli anni novanta almeno nel gruppo dei romani, per cui è probabile che qualcuno abbia esemplari simili nella propria collezione. Dateci una occhiata. Non vorrei che però questo contributo tringaliano che io riporto, per altro senza il suo esplicito consenso, sia fuorviante: ovviamente in mancanza dei tipi, queste considerazioni rimangono chiacchiere da osteria. Come in realtà sono state.
Buona giornata a tutti
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2006 : 10:02:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quanto dice Raphitoma (che in quanto a vini apprezza) sul finire del messaggio mi suggerisce una domanda a cui personalmente non so rispondere: Alvania cingulata è una specie il cui tipo non so dove sia, ma non escluderei fosse anche lui a Santiago del Cile, a tempi brevi non accessibile a quel che mi risulta. In questi casi, ed in presenza di una diagnosi circostanziata ma molto succinta, con disegno minuto e non chiaro nei dettagli, mi domando quanto sia lecito o meglio opportuno fornire una interpretazione, forzatamente soggettiva, di un taxon, senza una concreta possibilità di verifica, almeno nell'immediato e sempre che il tipo ancora esista. Cosa ne pensate?
myzar
Torna all'inizio della Pagina

raphitoma
Utente V.I.P.

Città: anguillara
Prov.: Roma

Regione: Lazio


450 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2006 : 10:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con myzar, e ribadisco: chiacchiere da osteria, divertenti ma per niente conclusive e forse fuorvianti.
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2006 : 12:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a Tutti .... mi son controllato il Philippi, così per curiosità ... ma la specie non risulta illustrata ... se non sbaglio ... è descritta nel 1836 a pag. 152-153 e citata nel 1844 a pag. 128.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2006 : 15:50:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Ciao a Tutti .... mi son controllato il Philippi, così per curiosità ... ma la specie non risulta illustrata ... se non sbaglio ... è descritta nel 1836 a pag. 152-153 e citata nel 1844 a pag. 128.

Ermanno

No Eramnno, è illustrata; solo, per errore, nel 1644 c'è un rimando alla Tav. XIII, invece è alla Tav. XXIII. Il disegnicchio è tuttavia ...lasciamo perder.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2006 : 15:57:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco le immagini del Philippi, tavola XXIII.

A sinistra la cingulata, descritta nel 1836, a destra la tenera descritta nel 1844. Per quanto riguarda la qualità... ha ragione Myzar, non sono molto leggibili.


Immagine:
su A. cingulata
56,58 KB


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2006 : 23:04:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ach!!! ... il bello che le avevo già consultatein un altro caso ... certo che la fretta tira dei brutti scherzi ...

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2006 : 23:49:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per farmi perdonare eccovi la tav. 23 del secondo voume, 1844.


Allegato: su A. cingulata tav 23 a b.pdf
229,9 KB



... già a colori ...


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Nino
Utente Junior


Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


73 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 giugno 2006 : 22:12:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
posseggo tre esemplari di alvania classificatimi come cingulata ed uno come pseudocingulata non sono in grado di postarli ma se lo riterrete opportuno potrei spedirli ad un esperto.
ciao nino
Torna all'inizio della Pagina

raphitoma
Utente V.I.P.

Città: anguillara
Prov.: Roma

Regione: Lazio


450 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 giugno 2006 : 17:24:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho ritrovato le A. tenere di Cala Iris e ce le siamo viste con cura. Beh direi proprio che sono diversette dalle tenere di altrove e, a dire la verità vanno nel verso del disegno di philippi. L'unico problema sono le misure, che sono uguali a quelle delle tenere di altrove.
In ogni caso, per quanto detto da Enzo, le mie osservazioni rimangono chiacchiere da osteria.
Scusate ma non ho la possibilità di fare foto. Nel caso mando in prestito a chi me le chiede e dimostra una reale volontà ad andare a fondo alla faccenda.
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 giugno 2006 : 17:55:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di raphitoma:

ho ritrovato le A. tenere di Cala Iris e ce le siamo viste con cura. Beh direi proprio che sono diversette dalle tenere di altrove e, a dire la verità vanno nel verso del disegno di philippi. L'unico problema sono le misure, che sono uguali a quelle delle tenere di altrove.
In ogni caso, per quanto detto da Enzo, le mie osservazioni rimangono chiacchiere da osteria.
Scusate ma non ho la possibilità di fare foto. Nel caso mando in prestito a chi me le chiede e dimostra una reale volontà ad andare a fondo alla faccenda.

Adesso non esageriamo: qualcosa di piu delle discussioni da bar, senz'altro; se non altro si potrebbe forse capire se accanto alla tenera esiste qualcos'altro. Quindi ben vengano i disponobili che raphitoma chiede.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Vittorio Garilli
Utente nuovo

Città: Palermo


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2006 : 18:26:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Risondo a tutti, confessando che mi sento ancora un po' impacciato con il forum.

Prima di tutto ritengo che i discorsi di taverna siano tra i più interessanti... a volte...e, probabilmente, questo è il caso fortunato.

I tipi di A. cingulata erano a Berlino... dico erano, perchè distrutti da "una malattia del cartellino" (traduco quasi testualmente). Ho il lotto in questione insieme ad un altro (coll. Monterosato), anch'esso proveniente dal Museo berlinese. Vi garantisco che la tenera è specie buona ( il mio compaesano MTS se ne intendeva). La prot. dovrebbe essere paucispirale vs la multispirale di A. tenera. Purtroppo i due esemplari di Monterosato non godono di perfetta preservazione. Soprattutto per tale motivo cerco altri esemplari da analizzare al SEM.

Vi prego, qualunque cosa abbiate di simile alla A. tenera mandatemela

SALUTI
vittorio

Vittorio Garilli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net