ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ciao a tutti, non vi vorrei annoiare ma vi volevo far vedere cosa ho trovato in 10 minuti di uscita notturna in giardino (Castiglione della Pescaia, 3/10), e allora parto in sequenza... primo rospo smeraldino, ha deciso di arrendersi e farsi fotografare! Immagine: 144,3 KB
Complimenti per le foto, nonostante la scarsa collaborazione, a quanto pare! Lo smeraldino con le "mani in alto" poi potresti metterlo in Natura Humour
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Caro Marco, ho fatto solo una scappata a Castiglione quest'anno e ancora non siamo riusciti a beccarci... Mannaggia! In ogni caso volevo dirti, spero non mi odierai per l'appunto, che siamo tutti abbastanza d'accordo ultimamente che non si dovrebbero dire i posti precisi dove si trovano anfibi ed altri animali a rischio; anche qualora si tratti di aree urbane o del proprio giardino... In questo caso passi, si tratta di Rospi smeraldini e non di Ululoni o Salamandre, ma anche i Rospi smeraldini sono in drastico calo e comunque è sempre bene dare il buon esempio sul forum affinché non lo faccia nessuno per nessun animale... Se vuoi farti un idea di quanto facilmente si vendano rospi smeraldini ITALIANI aggiro per il mondo dai un'occhiata su questo sito:
Come vedi nella lista degli animali venduti spiccano anche S.salamandra gigliolii e M.alpestris apuanus... E' solo uno dei tanti... Ce ne sono anche di siti Giapponesi, e quelli sono anche peggio... In un altro sito inglese ho visto in vendita anche Bombina pachypus...
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Modificato da - bernardo borri in data 13 ottobre 2010 19:21:04
Carissimo Bernardo, adesso non esageriamo con i top secret, altrimenti si perde il senso della realtà. La mia è una tirata d'orecchi bonaria, sia chiaro. Nelle piscine dei campeggi della Costa Est di Piombino, a primavera finiscono decine e decine di rospi smeraldini che vengono liberati nei campi vicini (notizie di qualche anno fa; io non ho mai partecipato alla cosa). Almeno in Maremma il rospo smeraldino è davvero comune, più del comune (gioco di parole). Che siano in calo però non lo contesto.
E' questione di dare il giusto esempio, tutto qui; se no una persona, ad esempio, può dire "se lui ha scritto il posto dei rospi allora lo posso fare anche io con il posto delle salamandre" e così via... Non esagero Ric, semplicemente i posti non andrebbero scritti, credo...
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Io credo di avercela la giusta misura, cioè una drastica misura... Punti di vista... Senza Rancore Ric...
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Certo che Castiglione non è Roma, però almeno non ho detto dove sia il giardino!!!!! Magari ci fosse attenzione per gli habitat di questi piccoli nostri amici...da queste parti continuano a costruire e i fossetti sono spesso visti solamente come fonti di zanzare, ammassi di erbacce o depositi di immondizia (quest'ultimo purtroppo grazie all'inciviltà dilagante...non ho capito cosa costi gettare l'immondizia nel cassonetto, che nello specifico è a due metri) e ho paura che prima o poi lo "intubino"...questo si che sarebbe disastroso!! Bernardo, se capiti e ti va fatti vivo! Ciao, Marco