|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Vittorio Garilli
Utente nuovo
Città: Palermo
13 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3975 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 maggio 2006 : 15:37:53
|
Ciao Vittorio Benvenuto Sicuramente sei sul forum giusto, se ci sono amanti di questa vastissima famiglia (le Rissoidae piacciono molto anche a me) non tarderanno a risponderti!!
Angela P |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2006 : 16:31:42
|
Benvenuto Vittorio, un amico in più.
Dunque, tu definisci rara Alvania cingulata... Il problema è che non si sa cosa sia. E' una di quelle specie storiche che si tramandano di generazione in generazione con le interpretazioni più varie. Piani, intorno agli anni '80, cercò di definirla, ma non fu molto convincente. Molti ritengono che sia solo una forma, a cordoni spirali evidenti, di A. cimex, altri la collegano ad Alvania (Galeodina) striatula (= carinata) ed altri ancora a Alvania (Galeodina) tenera, altra specie di Philippi descritta in contemporanea. Nel caso sia specie valida, anche se non saprei quale, uno dei problemi è che è una specie molto antica (1836) quindi ha priorità su gran parte delle specie attualmente ritenute valide. Insomma credo che, per ora, dovrai rinunciare a studiare Alvania cingulata... a meno che non sia proprio tu a risolvere l'annoso problema. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 maggio 2006 : 17:28:14
|
| Messaggio originario di Vittorio Garilli:
Salve a tutti, sto studiando alcune specie di Alvania, fossili e recenti, più o meno legate ai sottogeneri Galeodina e Galeodinopsis. Cerco, quasi disperatamente, chi possa prestarmi degli esemplari della rara A. cingulata (Philippi, 1836). GRAZIE MILLE SALUTI vittorio Vittorio Garilli
|
Caro Vittorio, mi farebbe anzitutto piacere se potessi dirmi se l'unica iconografia esistente è ancora quella del lavoro di Piani del 76, o se devo credere a quella dell'Atlante malacologico (che francamente mi sembra solo una varietà della carinata), o ancora cosa devo intendere per Alvania cingulata; tutto questo non per capriccio, ma perchè recentemente ho visto alcuni esemplari di una specie di quei "paraggi" come sembianze e vorrei capirne di piu. Enzo |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2006 : 09:25:31
|
Ho guardato l'Alvania cingulata presentata nell'Atlante e devo dire che condivido pienamente l'opinione di Myzar, è solo una forma di striatula (= carinata). Sono andato poi a controllare, all'ultima pagina, chi avesse fatto la fotografia ed ho scoperto di esserne io l'autore e di essere quindi anche colui che ha determinato la specie. La cosa mi ha molto sorpreso perché contraddice palesemente i miei convincimenti espressi sinteticamente in quello che ho scritto ieri. Sono andato allora a vedere nella mia collezione l'esemplare incriminato (da Brindisi), ma in collezione non c'è né sotto il nome di cingulata, né di striatula o carinata... non ho proprio esemplari di Alvania da Brindisi. Alla luce di questi fatti, mi sento autorizzato a disconoscere la paternità della foto in esame e la conseguente determinazione. Probabilmente si è trattato di un errore di trascrizione o di un refuso tipografico. Peraltro altre foto dell'Atlante, a me attribuite, mi lasciano dubbioso. Concludendo, Alvania cingulata continua ad essere un mistero. Io ho peraltro una ipotesi: che sia identificabile con una delle tante forme a cordoni spirali evidenti di A. beani o A. hispidula (ammesso e non concesso che siano specie distinte). Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
Modificato da - Italo in data 31 maggio 2006 09:27:25 |
 |
|
Vittorio Garilli
Utente nuovo
Città: Palermo
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2006 : 12:05:04
|
| Messaggio originario di Italo:
Benvenuto Vittorio, un amico in più.
Dunque, tu definisci rara Alvania cingulata... Il problema è che non si sa cosa sia. E' una di quelle specie storiche che si tramandano di generazione in generazione con le interpretazioni più varie. Piani, intorno agli anni '80, cercò di definirla, ma non fu molto convincente. Molti ritengono che sia solo una forma, a cordoni spirali evidenti, di A. cimex, altri la collegano ad Alvania (Galeodina) striatula (= carinata) ed altri ancora a Alvania (Galeodina) tenera, altra specie di Philippi descritta in contemporanea. Nel caso sia specie valida, anche se non saprei quale, uno dei problemi è che è una specie molto antica (1836) quindi ha priorità su gran parte delle specie attualmente ritenute valide. Insomma credo che, per ora, dovrai rinunciare a studiare Alvania cingulata... a meno che non sia proprio tu a risolvere l'annoso problema. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
|
Vittorio Garilli |
 |
|
Vittorio Garilli
Utente nuovo
Città: Palermo
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2006 : 20:30:14
|
| Messaggio originario di Italo:
Ho guardato l'Alvania cingulata presentata nell'Atlante e devo dire che condivido pienamente l'opinione di Myzar, è solo una forma di striatula (= carinata). Sono andato poi a controllare, all'ultima pagina, chi avesse fatto la fotografia ed ho scoperto di esserne io l'autore e di essere quindi anche colui che ha determinato la specie. La cosa mi ha molto sorpreso perché contraddice palesemente i miei convincimenti espressi sinteticamente in quello che ho scritto ieri. Sono andato allora a vedere nella mia collezione l'esemplare incriminato (da Brindisi), ma in collezione non c'è né sotto il nome di cingulata, né di striatula o carinata... non ho proprio esemplari di Alvania da Brindisi. Alla luce di questi fatti, mi sento autorizzato a disconoscere la paternità della foto in esame e la conseguente determinazione. Probabilmente si è trattato di un errore di trascrizione o di un refuso tipografico. Peraltro altre foto dell'Atlante, a me attribuite, mi lasciano dubbioso. Concludendo, Alvania cingulata continua ad essere un mistero. Io ho peraltro una ipotesi: che sia identificabile con una delle tante forme a cordoni spirali evidenti di A. beani o A. hispidula (ammesso e non concesso che siano specie distinte). Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
|
Vittorio Garilli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|