testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Globularia incanescens / Vedovelle delle Apuane
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2006 : 15:03:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Plantaginaceae Genere: Globularia Specie:Globularia incanescens
Premesso che nulla so della materia, vi posto questo ritrovamento effettuato in Comune di Fivizzano, in Alta Lunigiana, nell'anello dei Gessi di Sassalbo. La Globularia incanescens è un endemismo delle Alpi Apuane, ma la si rinviene anche qui, in questa zona, forse per una certa assonanza con la natura del terreno. La roccia raffigurata è un tipico "gesso", cioè un materiale formato da solfato di Calcio biidrato ed anidridi saccaroidi. Ciao Luciano

Globularia incanescens
Globularia incanescens / Vedovelle delle Apuane
222,12 KB

Globularia incanescens / Vedovelle delle Apuane
281,2 KB

Modificato da - Centaurea in Data 26 aprile 2016 08:52:52

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2006 : 15:11:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Luciano.

Ma hai postato un' immagine sola o due immagini?
Te lo chiedo perchè io vedo solo la seconda.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2006 : 15:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ho provveduto a correggere il nome del file: quando vi sono dei caratteri particolari probabilmente il programma non li accetta. Luciano

Modificato da - Phobos in data 03 marzo 2007 15:06:54
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2006 : 15:29:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Non preoccuparti ... Te l' ho chiesto perchè pensavo fosse un problema mio. Infatti ultimamente alcune immagini non riesco a vederle ...

Ma risolto il mistero veniamo a noi. Complimenti per le immagini di questa bellissima pianta. Personalmente, a confermare quanto giustamente affermi, l'ho vista proprio sulle Alpi Apuane ... e più precisamente nella zona della Penna di Sumbra e della Pania della Croce.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 03 marzo 2007 15:07:57
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net