Autore |
Discussione  |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 16:30:20
|
FOTO 2 stesso esemplare; si vede il gambo con fiammatura nocciola-rossastra nella metà inferiore; al taglio si nota la carne crema con viraggio azzurro nella parte alta del gambo e sopra l'imenio; nella parte basale del gambo tagliato si nota una zona grigia triangolare proprio all'apice radicante; pori giallo-verdastri, leggermante viranti all'azzurro
Immagine:
271,34 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 16:34:25
|
FOTO 3 particolare della pileipellis screpolata: si nota la differenza fra il colore crema della carne e il colore bruno sfumato di rosso della superficie esterna
Immagine:
288,01 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 16:35:50
|
Mi sono dimenticato di dire che il gambo era sostanzialmente liscio, privo di costolature o pseudoreticolo evidenti. |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 16:46:49
|
FOTO 4: secondo esemplare; stesso bosco
Anche questi esemplari avevano gambo liscio, cilindrico quasi bulboso, con fiammatura nocciola-rossastra nella parte inferiore; superficie pileica vellutata, omogenea, con filo del bordo biancastro; nessun viraggio al taglio; si nota solo una piccola macchia azzurra nella superficie esterna del gambo, probabilmente ove toccata; al taglio non si nota nessun viraggio entro 30 min; tubuli e pori gialli con tonalità verdastre molto chiare, non viranti al tocco
Immagine:
282,25 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 16:51:31
|
FOTO 5: terzo esemplare; stesso bosco
Si nota la superficie pileica granulosa di colore vivace nocciola-arancio; il gambo affusolato, giallo chiaro, non mostra costolature o pseudoreticolo evidenti
Immagine:
276,49 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 16:56:27
|
FOTO 6: stesso di Foto 5
particolare dell'imenio, con pori gialli, non viranti; si nota la superficie pileica eccedente
Immagine:
290,94 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 17:04:44
|
FOTO 7: stesso di Foto 5
si nota la carne bianco-gialla chiara nel cappello (con soltanto una piccola zona leggermente nocciola-rosata sotto pileipellis); scendendo lungo il gambo verso la base la carne tende al nocciola-rossastro ma abbastanza chiaro; si conferma l'assenza di viraggio dei tubuli, anche al taglio
Immagine:
180,98 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 17:06:32
|
Io ho le mie idee in proposito, ma attendo una vostra illuminata interpretazione.
Grazie e saluti
franco |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 12:22:50
|
Ciao Franco, io ci vedo tutti esemplari di Xerocomus subtomentosus. Batman |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 14:54:58
|
Ciao
sono d'acccordo con batman. in sezione è evidente lo stesso viraggio.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 16:10:53
|
Rispondo a Batman e Giancarlo
anch'io avevo determinato i primi due esemplari come Xerocomus subtomentosus.
Invece per il terzo avevo pensato a Xerocomus moravicus, per i seguenti motivi:
Assoluta assenza di viraggio azzurro Carne da biancastra a giallo-ocraceo pallido, brunastro-ocracea sotto la pileipellis Superficie pileica secca, finemente areolata con le ife aggregate a ciuffetti che le danno un aspetto "granuloso" Solo il colore dei pori (troppo color limone) mi lasciava perplesso. Ma leggo in "Xerocomus" di H.Ladurner - G. Simonini, che essi sono "talvolta con deboli sfumature verdastre" Stipite affusolato verso la base, da giallo-ocraceo a crema, più ocraceo verso l'apice
Comunque grazie e un saluto
franco
|
 |
|
|
Discussione  |
|