Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 10:44:21
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Cicadomorpha Famiglia: Cicadellidae Genere: Specie: sp.
Penso che si tratti di una ninfa di qualche omottero. L'ho trovata in quel di Castelrotto (BZ) in agosto. E' possibile un qualche tentativo di classificazione? Grazie Vladim
Immagine: 59,75 KB Immagine: 61,74 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Modificato da - danpic in Data 09 ottobre 2010 17:17:30
Bella domanda...quando trovo insetti in casa cerco per quanto posssibile di costringerli a salire su un foglio quadrettato, ma in giro per boschi non è facile. Direi sui 3-4 mmm., ma ad "occhiometro" e dopo due mesi, prendilo con grande beneficio d'inventario . Ciao Grazie Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
Francesco ha ragione è una ninfa appartenente alla Famiglia: Cicadellidae sp.
Sugli arti posteriori si notano le spine caratteristiche che permettono di riconoscere gli appartenenti a questa Famiglia.
Ma poi mi fermo qui anch'io. Non me la sento di formulare ipotesi.
Per non perdere questo contributo lo taxo, così nella galleria Tassonomica abbiamo anche una serie di immagini che trattano gli stadi giovanili....in attesa di ulteriori sviluppi.