Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alexei
Utente Junior
 
Città: Ulyanovsk
45 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 23:20:51
|
Bradycellus? |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3493 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 18:18:40
|
Giusto . Bradycellus verbasci (Duftschmid 1812), una specie abbastanza frequente.
Ciao G.
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle) |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 18:49:05
|
Grazie a tutti! Prima che rispondesse Gabriele avevo controllato le specie di Bradycellus esistenti in Italia e mi sembravano tutte più o meno simili... poi mi sono accorto che differivano tutte per il bordo posteriore del pronoto che anche in altri casi (da ciò che ho letto in varie discussioni) è un carattere distintivo molto importante nei carabi, è corretto?
Giacomo, la specie è comune ma è anche nuova per il forum! 
Ciao  
Marco |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3493 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 20:22:37
|
Ciao, nell'ultima foto si vedono bene gli angoli posteriori del protorace, appunto, angolosi. Varie altre specie di Bradycellus li hanno arrotondati. Comunque: sì, è un carattere spesso utile per il riconoscimento per vari gruppi di Carabidi. G.
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle) |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 20:03:02
|
Taxata!!! (Questi giorni ho avuto un pò da fare... )
Comunque questo non è poi tanto micro! Foto spettacolari!
Giacomo |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 20:13:01
|
Grazie Giacomo , se recupero il telo dove è atterrato (e l'ho fotografato) riuscirò a dirti esattamente quanto era lungo; se non mi ricordo male, era la metà di un Brachinus.
Ciao  
Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|