testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da ID io ci provo...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 19:27:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oltre alle Macrolepiote procera, ho trovato anche questi,
che a mio parere sono:
l'1 e il 2 Boletus radicans
3 Agaricus campestris
il 4 è un semino di Boletus aereus che ho ricoperto per sabato pomeriggio
chisssa',
grazie del vostro apporto sempre importante e molto amichevole,

Immagine:
Da ID io ci provo...
230,65 KB
Immagine:
Da ID io ci provo...
274,34 KB
Immagine:
Da ID io ci provo...
152,13 KB
Immagine:
Da ID io ci provo...
181,36 KB
Un saluto
Massimo

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 19:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se l'odore era fenolico può essere il radicans, ma nella seconda foto mi pare di vederedel rosso sul gamboin tal caso è il calopus.
Il "porcellino" può si essere un aereus ma è molto chiaro oppure un ...aestivalis ritardatario
L'Agaricus non è il campestris ma il xanthoderma

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 20:13:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra prorio B.radicans, L'agaricus dovrebbe essere A.xanthodermus, è caratteristico il bulbillo alla base del gambo, anche se non si vede il viraggio al giallo alla base, non essendo tagliato o grattato.

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 20:20:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ulderico,
in effetti i boleti 1 e 2 li ho trovati in due posti diversi anche se vicini circa 150 metri di distanza gli uni dagli altri, ho guardato solo il viraggio e non mi sono concentrato sull'odorato, è una cosa che faro' la prossima volta.
I boletus calopus li ho trovati in luglio in collina ma avevano si il gambo piu' rossastro, questi mi sembravano di un giallo scuro, comunque va bene la precisazione che comportera' di conseguenza una maggiore attenzione nei prossimi tentativi di determinazione.
Il "piccolo" era veramente chiaro, spero stia bene sotto le foglie messe in modo leggero, se regge fino a sabato vedremo. (vederlo crescere non sarebbe male).
Un saluto
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 11:33:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giorgio,
grazie anche a te per il consiglio,
in pratica per l'Agaricus sp., dovevo anche pulire bene il gambo alla base e grattarlo; avevo provato a sezionarlo, ma mi si è rotto comunque il gambo era vuoto.
Un saluto
e a presto.
Massimo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net