testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Suillus ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:30:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati qualche giorno fà, sicilia sud, pineta vicino al mare .


Immagine:
Suillus ?
227,29 KB


Immagine:
Suillus ?
261,26 KB

P.S. qual'è il genere più simile a Suillus? . . . mi avevano detto un nome ma nn lo ricordo


Immagine:
Suillus ?
263,45 KB

Modificato da - Regaleco in Data 05 ottobre 2010 20:31:45

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 20:46:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso Suillus granulatus

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 21:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Suillus mediterraneensis.
Saluti, giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 12:04:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
anche per me S. mediterraneensis
un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 16:50:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Suillus mediterraneensis anche per me.

Ciao,

franco
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 17:28:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ma il S. mediterraneensis non lo mai incontrato, da noi non viene, per questo avevo pensato ad un granulatus un po' decolorato

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 20:15:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi tossico . . . ?
Torna all'inizio della Pagina

Toninotto
Utente nuovo

Città: Borgia
Prov.: Catanzaro

Regione: Calabria


15 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 23:23:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
assolutamente no, io ne ho raccolti un sacco in trent'anni.

Meglio un ovolo oggi che una gallinella domani
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 23:40:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Attenzione a parlare di commestibilità, vedi QUI
ho letto che il S. mediterraneensis ha creato delle intossicazioni, si confonde con il S. bellini.


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 23:56:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Suillus mediterraneensis ha dato casi di sindrome gastroenterica. Anche altri Suillus, dati per commestibili, hanno causato problemi simili ma di tipo incostante.

Posso riferire di un caso, a mia diretta conoscenza, di una raccolta di Suillus granulatus fatta nella medesima area circoscritta in cui due persone hanno avuto problemi di tipo gastroenterico mentre la terza... (io) , non ha avuto nessuna sintomatologia. In quel caso ho supposto una particolare sensibilità individuale poichè la raccolta era assolutamente tutta di Suillus granulatus.

Pertanto io ci starei attento, così come starei attento a dare consigli sulla commestibilità su qualsiasi fungo visto in foto.

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net