testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Fungo ad imbuto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 11:55:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato anche lui nei boschi attorno a Siusi (BZ) lo scorso agosto.
E' possibile "avvicinarsi" ad una identificazione?
Grazie
Vladim


Immagine:
Fungo ad imbuto
101,83 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 11:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fungo ad imbuto
223,55 KB
Immagine:
Fungo ad imbuto
210,44 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 13:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vladim, sembrerebbe Clitocybe geotropa....se confermata certo in netto anticipo visto, almeno dalle mie parti, la tipica crescita tardo autunnale.

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 14:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra Hoembuelia geogenia
ciao

Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 14:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
date le dimensioni direi Clitocybe gibba

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

albertocarnevali
Utente V.I.P.

Città: Cassola
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


125 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 15:56:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra la clitocybe gibba, in quanto non scorgo l'umbone che dovrebbe avere la geotropa e ha le lamelle chiare non come la geogenia, che oltretutto è lignicola. Ciao Alberto Carnevali.
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 18:47:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io scarterei Clitocybe geotropa ,e H.geogenia; e se fosse Lepista inversa?

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Clitocybe geotropa è normalmente di dimensioni maggiori (nella foto il fungo è di diametro poco meno di una foglia di quercia) inoltr le lamelle sono troppo decorrenti, manca l'umbone centrale (nella varietà massima manca sì l'umbone, ma le dimensioni del cappello sono ancora maggiori) il gambo di geotropa è decisamente più lunco ed ila cappello più regolare,la H.geogenia ha una colorazione più grigiastra, ed il cappello nettamente tagliato sino alla base del gambo (ad oracchia,la Lepista inversa ha un colore più vivace e brillante, lamelle un po' meno decorrenti, e normente non presents insenature sul margine. Insisto quindi per Clitocybe gibba o altra clitocibe del suo gruppo

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 23:11:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con le osservazioni di Ulderico, ma ho qualche difficoltà a riterlo una gibba. Sarebbe stato utile conoscere odore e sapore...
Mario
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net