Questo lavoro sui mulluschi dell'Epiro può essere interessante per confronti con la nostra malacofauna,lo inserirò tra i lavori on-line negli indirizzi utili
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Purtroppo niente di nuovo,un tentativo di rimescolare le forme e riesumare vecchi nomi senza aggiungere nulla di concreto a quanto già conosciuto.
Una critica particolare è sulla non considerazione del Taxon Marmorana tiburtina,caratterizzata anatomicamente da un flagello peniale molto breve. In Oliverio et al. vi è la popolazione del Monte Autore(Simbruini) attribuibile a quelle caratteristiche anatomiche che caratterizzano molte popolazioni presenti nella Valle dell'Aniene. Il Taxon non fu preso in considerazione perché non creava una differenza genetica significativa rispetto a popolazioni vicine fornita di appendice peniale lunga. Anche il Taxon M.uniarmata della Paulucci rientra nel ciclo di razze con le caratteristiche anatomiche di M.tiburtina ma il carattere del piccolo dentino che si forma sul labbro in alcuni esemplari di alcune popolazioni dei dintorni di Carsoli(AQ) non è sembrato un carattere valido per una suddivisione tassonomica. Cerca inoltre di rivalutare il carattere ampiezza dell'ombelico,uno dei più variabili in Marmorana e strettamente correlato con l'altezza della spira. Non credo che con un approccio simile si risolvano i numerosi problemi ancora aperti in questo gruppo di specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo