testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Lavori - Molluschi dell'Epiro e Marmorana italiane
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 15:22:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Notes on land snails of Epirus (Greece)- H.A. Sattmann* & P.L. Reischütz**

Questo lavoro sui mulluschi dell'Epiro può essere interessante per confronti con la nostra malacofauna,lo inserirò tra i lavori on-line negli indirizzi utili




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 15:25:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sandro!

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 15:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Help!!!!! ho trovato che il lavoro era stato già inserito.

per farmi perdonare inserisco un link al Lavoro on-line sulle Marmorana di H.Nordsieck che mi ha segnalato ang.

Purtroppo niente di nuovo,un tentativo di rimescolare le forme e riesumare vecchi nomi senza aggiungere nulla di concreto a quanto già conosciuto.

Una critica particolare è sulla non considerazione del Taxon Marmorana tiburtina,caratterizzata anatomicamente da un flagello peniale molto breve.
In Oliverio et al. vi è la popolazione del Monte Autore(Simbruini) attribuibile a quelle caratteristiche anatomiche che caratterizzano molte popolazioni presenti nella Valle dell'Aniene.
Il Taxon non fu preso in considerazione perché non creava una differenza genetica significativa rispetto a popolazioni vicine fornita di appendice peniale lunga.
Anche il Taxon M.uniarmata della Paulucci rientra nel ciclo di razze con le caratteristiche anatomiche di M.tiburtina ma il carattere del piccolo dentino che si forma sul labbro in alcuni esemplari di alcune popolazioni dei dintorni di Carsoli(AQ) non è sembrato un carattere valido per una suddivisione tassonomica.
Cerca inoltre di rivalutare il carattere ampiezza dell'ombelico,uno dei più variabili in Marmorana e strettamente correlato con l'altezza della spira.
Non credo che con un approccio simile si risolvano i numerosi problemi ancora aperti in questo gruppo di specie.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 18:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non riesco ad aprire il lavoro sulle marmorane,avete anche voi lo stesso problema?
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 18:55:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai ragione, l'indirizzo corretto è questo

suggerisco di salvarlo perché mi è successo di non trovare più alcuni lavori online (che normalmente sono riassunti di altri lavori a stampa)

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 00:35:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ang
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net