Non credo che ci sia alcun legame tra Aeonium sp e la specie fotografata,questa specie è generalmente legata a pareti calcareee(difficilmente di altra natura) che gli servono da area rifugio per superare la stagioni avverse. Questa caratteristica fa si che si formino popolazioni isolate con caratteristiche proprie anche a breve distanza le une dalle altre,parlare di sottospecie in Marmorana fuscolabiata è cosa veramente ardua,se ne potrebbero istituire migliaia ma ancora tutte da studiare. Non è escluso come risulta dal lavoro di Fiorentino et al. che sotto il nome di Marmorana fuscolabiata in realtà si nasconda un complex di specie criptiche.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo