testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Anacridium aegyptium
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 17:48:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Come avrete già notato altre volte, in questo campo sono abbastanza ignorante.
Oggi pomeriggio, in riva al Lago di Lugano ho trovato questa, che io ho definito come locusta. Poi guardando in internet l'ho identificata come Anacridium aegyptium, ma non ne sono certo.
Inizialmente ho pensato a un individuo perso e arrivato casualmente, poi ne ho viste un paio di altre. Fin qui niente di strano, ma ho osservato anche individui in fase non adulta, cioè senza le ali sviluppate, per cui deduco che si riproducano qui.
Non sapevo della loro presenza così a Nord.

Voi avete notizie a riguardo. sapete se é una specie che vive abitualmente alle nostre latitudini?

Immagine:
Anacridium aegyptium
109,21 KB


Scusate, ho visto tardi la discussione Sesso sul terrazzo, avrei potuto continuare li sotto

Greg Meier

Link

Modificato da - Mantis in Data 09 ottobre 2010 08:42:55

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 18:00:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì si tratta di A. aegyptium
E' una specie circum-mediterranea che ha esteso il suo areale verso le Prealpi negli ultimi anni e sverna ormai tranquillamente anche da noi. In Svizzera è segnalata da molti anni nel Canton Ticino.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 19:51:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Carlo!
Mi rassicura... temevo che da domani incominciassero a piovere rane, che venissimo infestati da pidocchi e che il lago si trasformi in una mare di sangue!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 15:55:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Les 7 plaies de L'Egypte..
C'è già abbastanza casino..
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Mirketto
Utente V.I.P.

Prov.: Savona

Regione: Liguria


400 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 05:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la letteratura scientifica la definisce come folivora solitaria e non dannosa, io ho visto diverse annate in cui si concentrava su rovo o rosa defogliandoli completamente ad esempio estate 2007 dove sul mio roseto in giardino c'erano decine di Anacridium nonostante non sia nota una fase gregaria è probabile che come altri grossi ortotteri sia soggetta a vere pullulazioni in anni particolari e comunque negli ultimi anni si sta facendo sempre più comune come specie lungo le zone littoranee della penisola

Modificato da - Mirketto in data 07 ottobre 2010 05:58:11
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 08:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho mai visto più di alcuni individui isolati, prima non sapevo cos'era perche le vedevo volando e sono davvero grossi!!
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 10:59:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di solito, sono abbastanza sospettosi e volano via già a 1-2 metri di distanza, ma se ci si avvicina lentamente perdono ogni sospettosità; si lasciano toccare e salgono spontaneamente sulla mano, tanto che bisogna insistere un po' per farli scendere. E che artigli che hanno!!!
luigi

Immagine:
Anacridium aegyptium
130,39 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net