testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!


 Tutti i Forum
 Forum Natura Mediterraneo - Varie
 L'UOMO E LA NATURA: SCIENZA CULTURA ED ETICA
 Gatti e razionalità
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 12:51:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

idealmente provenendo da qui: Link

Non ho partcolare interesse a discutere di quanto sia etico frequentare un gatto (o cane) per questo è già aperta la discussione di provenienza, nè di che significato o valore culturale/emozionale tale abitudine possa avere: o lo si sa o non lo si sa, ma di certo non lo si può nè spiegare, nè imparare (tranne provandoci).

Affido ciò di cui vorrei parlare ad una citazione:
"I gatti esistono per insegnarci che non necessariamente ogni cosa nella natura ha una sua funzione". G.K.

Ovviamente i gatti sono solo un (ottimo) pretesto per discutere di metodo razionale e dei limiti di tale metodo (supposto che ne abbia). Secondo voi è 'necessaria' una 'funzione' per ciò che fa parte della natura o si possono immaginare risposte diverse?
Non vale dire che i gatti 'non' fanno parte della natura, perchè in questo caso sarebbe onesto ammettere che non ne facciamo parte nemmeno noi, ma questo ci porterebbe velocemente a paradossi insanabili: quindi uomo (donna) e gatto (gatta) fanno parte della natura, a modo loro si intende... quindi qual'è la funzione razionale di tutto ciò?

Ciao, Andrea

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 21:57:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo spunto mi piace e l'aforisma del gatto è carino.
Credo che i gatti domestici non si discostino poi così tanto dai loro colleghi selvatici - sicuramente, meno di quanto si discosta un cane da un lupo - e quindi si possano considerare dei soggetti etologicamente quasi naturali.
La domanda "a che cosa serve ...." secondo me è viziata in partenza perché discende da una visione progettuale della natura (e qui spero che non ricadiamo nella solita diatriba!).
Secondo me, la domanda si dovrebbe riformulare in "come è inserito/in equilibrio/funzionale un gatto rispetto al suo ambiente?" o qualcosa di simile.

luigi

Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 22:58:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:
Secondo me, la domanda si dovrebbe riformulare in "come è inserito/in equilibrio/funzionale un gatto rispetto al suo ambiente?" o qualcosa di simile.


No, no, Luigi, la domanda è proprio quella, anche se mi rendo conto che si corra il rischio di risvegliare l'Edo che dorme

Non ho chiesto che 'fine' ha il gatto in una visione progettuale, ho parlato solo di 'funzione', che è termine ben noto in campo scientifico: la funzione di un organo, la funzione di un determinato adattamento, la funzione di un organismo in un determinato habitat, ecc. ecc.

Mi chiedevo solo che tipo di funzione possa avere il binomio gatto-uomo in una visione non progettuale della natura. Cui prodest?

Uscendo dalla metafora gattesca mi chiedevo se sia possibile immaginare l'esistenza di qualcosa privo di funzione, immagino di no. Visto che il meccanismo del cambiamento è su base adattativa, ogni 'cosa' che esiste dovrebbe essere il risultato di una freccia ben precisa.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 01:05:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se restringiamo il senso della domanda al "cui prodest?", si potrebbe rispondere semplicisticamente che l'uomo ne guadagna protezione contro i topi (almeno in origine, nelle civiltà agropastorali) e soprattutto qualcosa di soffice da accarezzare e che è contento di essere accarezzato. Non potendo più fare grooming con elementi della nostra specie per vari motivi, il gatto è un buon sostituto.
Il gatto ci guadagna protezione e cibo e grooming anche lui. Soprattutto, migliora il suo successo riproduttivo; il che spiega perché è cresciuta nel tempo la popolazione di gatti domestici.
Ma mi rendo conto che tu intendevi qualcosa di più sottile ......
Però, se escludiamo forme di progetto intelligente, il fatto che ciascuno ci guadagni mi sembra già un buon motivo statistico perché la simbiosi vada avanti.
Ma credo di non aver ancora capito bene il tuo pensiero ...
luigi
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2010 : 14:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Edo

Mi dispiace, ma mi avete svegliato: in una visione progettuale della natura, non occorre che una cosa serva ad altro che a se stessa ed al compiacimento del Progettista...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Regolamento da sottoscrivere per partecipare alla discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net