testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Un terzo fungo dall'Etna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2010 : 23:15:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre a 1400 metri sull'Etna. Funghi di circa 3 o 4 cm di poca consistenza. Li ho sentiti chiamare funghi di paglia, non so se perché crescono sulla paglia, o perché hanno consistenza come la paglia. Desidererei la sua determinazione. Grazie

Voel


Immagine:
Un terzo fungo dall''Etna
49,82 KB
Immagine:
Un terzo fungo dall''Etna
32,86 KB
Immagine:
Un terzo fungo dall''Etna
33,64 KB
Immagine:
Un terzo fungo dall''Etna
40,09 KB
Immagine:
Un terzo fungo dall''Etna
35,81 KB
Immagine:
Un terzo fungo dall''Etna
31,72 KB

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 09:55:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conocybe sp

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 20:34:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Panaeolus sp

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 22:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le risposte. Ma sono indeciso trea Conocybe sp. e Panaeolus sp.
Spero in qualche altro intervento.

Voel
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 23:25:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dall'originale della foto n. 4, potresti fare un ingrandimento solo della zona alta del gambo del fungo intero a destra?
A me sembra di vedere una sporata nera.

Ernesto
Immagine:
Un terzo fungo dall''Etna
12,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 00:49:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lamelle grigioscuronerastre, Paneolus
Lamelle aranciate, Conocybe
Ciao - Beppe

P.S. sotto la paglia spesso c'è altro: deiezioni animali
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 02:10:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dall'originale della foto n. 4, potresti fare un ingrandimento solo della zona alta del gambo del fungo intero a destra?
A me sembra di vedere una sporata nera.

Ernesto


Questo è quello che ho potuto ottenere:

Immagine:
Un terzo fungo dall''Etna
26,39 KB

Spero che sia sufficiente per la determinazione
Voel
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 09:30:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
io ci vedo una Psathyrella sp.
Btman
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 22:10:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che Batman abbia fatto centro. E dalle immagini sul Web, mi pare che la specie sia longipes. Quindi Psathyrella longipes o, prudentemente, Psathyrella cfr. longipes.
Grazie Batman e grazie a tutti per la discussione.
Un saluto

Voel
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net