|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 22:54:05
|
Sembra uno Stauroderus scalaris (i Chorthippus comunque sono simili )
Carlo
|
 |
|
Mirketto
Utente V.I.P.
  
Prov.: Savona
Regione: Liguria
400 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 07:59:04
|
confermo quanto dice Carlmor, la tribus Gomphocerini è molto complicata, perchè euasi tutte le specie si assomigliano molto e i caratteri discriminatori sono da rcercarsi spesso a livello della venulazione alare e del canto |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 10:28:43
|
| Messaggio originario di Mirketto:
confermo quanto dice Carlmor, la tribus Gomphocerini è molto complicata, .... |
Ovviamente ti è molto difficile metterti a livello della mia ignoranza. Gomphocerini? Carneade? Chi erano costoro?
Comunque, in rete ho trovato che costituiscono una tribù che comprende 15 generi, tra cui appunto anche Chorthippus e Staroderus.
A questo punto, posterò in successione le immagini degli ortotteri trovati in agosto tra Castelrotto e l'Alpe di Siusi (1.100-1.800 m.s.m.), così mi farò un'idea meno confusa delle loro collocazione tassonomica. GRAZIE!
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 02 ottobre 2010 10:29:34 |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 11:39:25
|
Vladim, l'utilizzo dei nomi delle famiglie/sottofamiglie/tribù ecc all'interno delle discussioni può essere uno stimolo perchè gli utenti, se sono interessati, cerchino autonomamente le informazioni disponibili se poi non le trovano possono sempre chiedere maggiori dettagli 
Carlo
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 11:52:57
|
| Messaggio originario di Carlmor:
Vladim, l'utilizzo dei nomi delle famiglie/sottofamiglie/tribù ecc all'interno delle discussioni può essere uno stimolo perchè gli utenti, se sono interessati, cerchino automamente le informazioni disponibili se poi non le trovano possono sempre chiedere maggiori dettagli 
Carlo
|
Esatto, era proprio quello che intendevo.   Forse, cercando di fare dell'ironia, sono stato frainteso In questo caso, chiedo scusa...
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 12:03:21
|
Vladim, non c'è bisogno di scusarsi, avevo capito che era una battuta  ne ho approfittato per chiarire la cosa in termini generali per chi legge le discussioni ... per avere informazioni, basta chiedere 
Carlo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|