testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 odostomia ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

negi
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


152 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2010 : 21:59:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

buonasera e ciao a tutti.
Sempre da pinarella due odostomie
la prima mm 1,55

Immagine:
odostomia ?
280,31 KB

la seconda mm 1,75

Immagine:
odostomia ?
290,48 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2010 : 22:11:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono specie diverse; si riesce a capire come sono orientate le linee di accrescimento? per il primo esemplare potresti anche basarti sul profilo del labbro esterno dato che mi sembra integro
come ti sembrano le protoconche, B o C?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

negi
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


152 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2010 : 19:17:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ang parlo da persona un po' inesperta in materia
Le protoconche mi sembrano di tipo C
per quanto riquarda le linee di accrescimento non riesco proprio a darti una risposta.
Prima protoconca

Immagine:
odostomia ?
33,48 KB

seconda protoconca

Immagine:
odostomia ?
30,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2010 : 19:44:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'andamento delle linee di accrescimento è fondamentale per determinare le Odostomia, per maggiori dettagli ti segnalo questo lavoro del gruppo malacologico livornese (scaricabile qui)
per quanto riguarda questi due esemplari posso ipotizzare carrozzai per la prima e imponderabilior per la seconda, ovviamente da verificare

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

negi
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


152 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2010 : 20:55:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie ang o scaricato il lavoro del gruppo malacologico livornese
Cerchero di controllare con più accuratezza le linee di accrescimento
ciao
Sisto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net