|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 21:58:02
|
Le altre invece erano in una zona più ombreggiata e umida:
Immagine: esemplare 2
146,29 KB
Immagine: esemplare 2
119,84 KB
Avevo pensato a Miramella alpina - è corretto? |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 22:00:13
|
Qui una coppia, penso della stessa specie...?
Immagine: coppia 1
139,53 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 22:08:55
|
Questa coppia "dispari" mi ha incuriosito. Il maschio sembra sempre della stessa specie, mentre la femmina mi sembra diversa ...? E' possibile che cavallette di specie diverse si accoppino?
Immagine: coppia 2
111,41 KB
Grazie per un vostro aiuto  Ciao Franziska |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 08:30:51
|
Hai trovato proprio le tipiche alpine!! Link L'altra è miramella alpina mi pare, bella coppia!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 10:12:49
|
Concordo su Podisma pedestris per la prima, la seconda dovrebe essere Kisella alpina, molto simile a Miramella
Carlo
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 14:33:48
|
Grazie Juventino e Carlo 
Le due coppie sarebbero quindi di Kisella alpina tutte e due anche loro?
Ciao Franziska |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 17:27:52
|
Grazie, non sapevo per il cambio di nome!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|