|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 22:28:00
|
Svista acc... Il primo è un Cardus nutans. Grazie per non aver infierito.
alessandro |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 22:45:23
|
| Messaggio originario di ale56:
Entrambi hanno le squame con le punte rivolte all'infuori. Sono entrambi C.arvense ? Il primo fotografato un mese fa' in ambiente soleggiato, il secondo fotografato oggi in campagna, ambiente umido.
Immagine:
188,28 KB Immagine:
193,99 KB
|
Ahahahahahahahahaha e questo sarebbe un Cirsium??? Ahahahahahhahaah!!!! Scherzo, ovviamente!
  
Valerio |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 23:10:23
|
Carduus nutans.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 23:14:07
|
[/quote]
Ahahahahahahahahaha e questo sarebbe un Cirsium??? Ahahahahahhahaah!!!! Scherzo, ovviamente!
  
Valerio [/quote]
Come non detto HA INFIERITO
alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|