testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ECHINODERMI
 Astropecten platyacanthus - esemplare morto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rank
Utente V.I.P.

Città: Oristano

Regione: Sardegna


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2010 : 13:13:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti..di quale specie si tratta??
Nord Sardegna, Agosto 2010.


Immagine:
Astropecten platyacanthus - esemplare morto
227,97 KB

"La natura ci difende, basta osservarla.."

Davide

Modificato da - rpillon in Data 23 ottobre 2011 14:52:39

IvanMulero
Moderatore


Città: Murcia

Regione: Spain


501 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2010 : 21:57:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

Astropecten sp. Maybe Astropecten spinulosus.



Ivan
Torna all'inizio della Pagina

Rank
Utente V.I.P.

Città: Oristano

Regione: Sardegna


437 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2010 : 14:56:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanks Ivan

"La natura ci difende, basta osservarla.."

Davide
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2010 : 19:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio avviso si tratta di un giovane esemplare di Astropecten platyacanthus.
Si vedono aculei molto grossi e robusti in cima ad ogni placca marginale dorsale (in A. spinulosus sono piu` piccoli) e c`e` il classico spazio all`interno della placca. Questo spazio e` tipicamente bluastro in contrasto con il colore verde-oliva / brunastro del lato aborale della stella. In A. spinulosus non c`e` questo spazio e le placche marginali dorsali hanno lo stesso colore del resto del lato aborale.
A questo link li puoi confrontare con esemplari vivi:
Link

In Sardegna ne ho trovate e fotografate a centinaia (vive) e qui in Grecia le sto incontrando tutti i giorni, specialmente a basse profondita` in fondali misti sabbia-fango o sabbia-ghiaino.

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net