Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Foto perfette (bravo!), esemplari freschissimi e pattern tipico (Lasiommata maera), la prima una femmina, la seconda un maschio, la petropolitana non la trova mai nessuno (mai vista neanch'io...)
grazie mille Paolo, per la determinazione e per i complimenti che fatti da te fanno sempre piacere!!! Domanda: petropolitana è la sottospecie? cmq le foto le ho fatte domenica sull'appennino modenese (Pavullo nel Frignano) e ne ho viste tante (almeno una decina), anche se purtroppo mi manca la pagina inferiore.. Grazie, Luca
No, Lasiommata petropolitana è un'altra specie, molto simile alla maera e molto meno diffusa, e i caratteri per distinguerle sono molto "sottili" (è necessario vedere la pagina superiore delle ali posteriori, come nelle tue foto)