Isognomon maxillatus , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Isognomon maxillatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sebtaui
Utente Junior

Città: Puerto

Regione: Spain


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2010 : 16:33:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Villa romana a Malaga, nel sud della Spagna (s. I-II)

Potete dirmi quali sono questi segnali in Ostrea edulis? Grazie

misure: 16 cm x 13,4 cm

Immagine:
Isognomon maxillatus
177,93 KB


Immagine:
Isognomon maxillatus
66,18 KB

Alfredo

Modificato da - oxon in Data 21 settembre 2010 17:20:06

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2010 : 19:36:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alfredo,non è un'ostrica,ma si tratta dell'Isognomon maxillatus.
La parte che chiami "rete" nell'altro post è la cerniera di questo bel bivalve.
Ciao Rossano
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2010 : 21:22:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a descrivere:
parte del modello interno di una valva con resti di Serpula sp, verme epibionte appartenente alla famiglia Serpulidae.
Il verme colonizzato il lato interno della valva, del bivalve defunto, lasciando successivamente la sua impronta sul sedimento di riempimento.

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

sebtaui
Utente Junior

Città: Puerto

Regione: Spain


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2010 : 22:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rossano,

La vostra risposta sarà molto utile. Mi chiedo perché Isognomon comparso accanto altre conchiglia utilizzata in una villa romana (Murici, Patella spps, Ostrea edulis ,...) (secoli I e II)

Grazie mille.

Ciao.

Alfredo
Torna all'inizio della Pagina

sebtaui
Utente Junior

Città: Puerto

Regione: Spain


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2010 : 22:29:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco.

Molto interessante.

Grazie.

Alfredo
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2010 : 13:32:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie è un piacere.

Cari saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2010 : 17:18:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe interessante sapere se gli esemplari citati a corredo di Isognomon sono fossili o semplicemente antichi, e se nelle vicinanze esiste qualche giacimento pliocenico, essendo, probabilmente, proprio Isognomon maxillatus.
Riguardo alla peculiarità del raggruppamento, può essere possibile che Isognomon sia stato raccolto per l'ornamentazione, gli altri ad uso alimentare.
Ciao.


Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 settembre 2010 : 19:07:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se l'isognomon sia commestibile e di conseguenza si tratti dei resti di pasti.Di sicuro raggiunge grosse dimensioni ed ha la caratteristica di sfogliarsi facilmente scoprendo la madreperla che potrebbe essere stata usata a scopo ornamentale.I murici erano usati già dai romani per produrre la porpora usata come colorante.
Non si tratta poi del calco interno,ma è proprio la valva che è fatta così.
Ciao Rossano
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2010 : 21:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, di certo, Isognomon maxillatus commestibile o no, difficilmente penso sia mai stato gustato in quanto non coevo, e per milioni di anni con l'uomo.
Interessante il riferimento di Rossano alla porpora, sarebbe allora utile sapere la quantità di gusci di muricidae: per la produzione della porpora ne venivano utilizzate grandissime quantità.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

sebtaui
Utente Junior

Città: Puerto

Regione: Spain


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2010 : 21:44:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La valve di Isognomon maxillatus è apparso in una villa romana a Malaga (Spagna meridionale), insieme con i resti di migliaia di pezzi di muricidi, quasi certamente utilizzate per la produzione della porpora.

Ciao.

Alfredo

Modificato da - sebtaui in data 21 settembre 2010 22:07:02
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net