Autore |
Discussione  |
|
NAPPUS
Utente Senior
   
.JPG) Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1232 Messaggi Biologia Marina |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 08:08:17
|
Ma che razza di Jijubinus è?
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 08:13:51
|
... deve aver avuto una vita molto avventurosa 

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 08:53:20
|
| Messaggio originario di Mathilda:
... deve aver avuto una vita molto avventurosa 

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
|
Dovrebbe trattarsi di una vistosa frattura risaldata malamente...mi piacerebbe sapere che Jiubinus è....
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 11:01:38
|
A giudicare dal numero e forma dei cordoni spirali prima del trauma, direi Jujubinus striatus.
Ermanno |
 |
|
NAPPUS
Utente Senior
   
.JPG)
Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1232 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 20:26:46
|
Grazie Ermanno Per Mario : ho controllato per la frattura , non ne ha..... ho pensato a balani ma non ci sono
Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo. Steven Wright
Link |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 22:11:43
|
Io ho osservato una teratologia di questo tipo in Cerithium... in quel caso era provocata da un oggetto estraneo - probabilmente un dente di orata - che era rimasto conficcato nella spira, costringendo il mollusco a deviarla durante la costruzione. Anche in questo caso, mi sembra di origine meccanica, più che attribuibile ad una mutazione genetica.
Joachim |
 |
|
NAPPUS
Utente Senior
   
.JPG)
Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1232 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 22:18:02
|
ok grazie a tutti
Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo. Steven Wright
Link |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 14:15:01
|
| Messaggio originario di Estuans Interius:
Io ho osservato una teratologia di questo tipo in Cerithium... in quel caso era provocata da un oggetto estraneo - probabilmente un dente di orata - che era rimasto conficcato nella spira, costringendo il mollusco a deviarla durante la costruzione. Anche in questo caso, mi sembra di origine meccanica, più che attribuibile ad una mutazione genetica.
Joachim
|
Quanto scritto da Joachin avvalora l'ipotesi di una frattura o di un trauma dovuti a fattori esterni.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
|
Discussione  |
|