|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:54:04
|
Questi sono i Boletus luridus trovati nella stessa escursione
Immagine:
125,71 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:55:08
|
Immagine:
119,43 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:55:54
|
Immagine:
151,74 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 16:57:26
|
Dell'ultimo fotografai anche la sezione
ciao,
franco
Immagine:
134 KB |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 21:11:18
|
D'accordo per luridus di foto 2, 3 e 4. Per la foto 1 ho molti dubbi sia luridus, non ci vedo reticolo sul gambo. Comunque mi pare molto atipico...... ciao Alvise
_________________
Funghi interessanti della Sardegna: Link |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 10:11:28
|
Non è un bel esemplare ma forse, se come sembra senza reticolo, Boletus lupinus vecchio, ama gli stessi habitat del luridus
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 17:33:14
|
Eppure avevo pensato anch'io a B.lupinus!
In sezione cmq il viraggio è diverso da quello di luridus (oltre che meno intenso non interessa la base del gambo).
ciao Alvise
_________________
Funghi interessanti della Sardegna: Link |
Modificato da - Alvise in data 19 settembre 2010 17:36:57 |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 19:03:48
|
Grazie per le risposte.
In effetti il gambo è senza reticolo. Io non l'ho preso in considerazione come B.lupinus (che cresce copioso nei boschi che frequento - quando piove) per l'aspetto della cuticola, ruvida più che liscia-vellutata, e per il colore rossastro "come granulare".
Detto ciò, penso a questo punto di darvi ragione, soprattutto per la mancanza del reticolo e per il tipo di viraggio che, mi ricordo, molto simile a quello del B.lupinus.
Un saluto a tutti
franco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|