testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Ancora interrogativi!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alecrf
Utente nuovo

Città: terni


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 15:49:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Eccomi di nuovo all'attacco! Questi due esemplari sono stati motivo di lunghe discussioni con i miei compagni di corso...discussioni dalle quali è venuto fuori...UN CASINO!!!
Quella a sinistra foooooorse l'ho riconosciuta, ma è meglio chiedere il vostro parere. Per quanto riguarda l'altra...beh, ho perso ogni speranza
Ecco le foto
Immagine:
Ancora interrogativi!
259,02 KB

Sapreste aiutarmi anche stavolta? Come al solito vi ringrazio in anticipo!

P.S. Non è finita qui! Ho uno scatolone pieno di meraviglie da determinare e ovviamente mi rivolgerò a voi!

alecrf
Utente nuovo

Città: terni


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 15:58:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Dunque, quella a sinistra è stata rinvenuta sulla costa adriatica in provincia di Pescara. Da come mi hanno riferito, pare che durante dei lavori in mare, abbiano prelevato grosse quantità di sabbia e altri depositi al largo della costa stessa, che sono state poi riversate sulle spiagge ed in mezzo ci son capitati moltissimi esemplari come questo.
Quella a destra invece, proviene da Isola di Capo Rizzuto.

Attendo il parere degli esperti!
Immagine:
Ancora interrogativi!
250,95 KB

Modificato da - alecrf in data 17 settembre 2010 16:00:44
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 settembre 2010 : 16:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sinistra: Aequipecten opercularis

Destra: Glycymeris sp. (credo non sia possibile andare oltre).

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 settembre 2010 : 16:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Estuans Interius:

Sinistra: Aequipecten opercularis

Destra: Glycymeris sp. (credo non sia possibile andare oltre).

Joachim


Concordo con quanto scritto da Joachim e mi sbilancerei per Glycymeris glycymeris.
Attendiamo altre "meraviglie"!
paolo
Torna all'inizio della Pagina

alecrf
Utente nuovo

Città: terni


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 16:26:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow! Più veloce della luce! Grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 settembre 2010 : 17:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarei curioso di sapere in cosa consistessero quelle "discussioni a non fibire" su queste due conchiglie.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

alecrf
Utente nuovo

Città: terni


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 18:20:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Myzar, durante le nostre discussioni ognuno diceva la sua...ma erano per la maggior parte cavolate
Ringrazio ancora tutti per l'aiuto!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net